Seguici su:

La minestra di verza con funghi

Minestra di verza con funghi
5

Descrizione

La minestra di verza con funghi è uno dei miei primi piatti preferiti. Sono una grande appassionata di zuppe e minestre e negli anni ho elaborato tante ricette, accostando ortaggi, verdure e sapori differenti. In questa minestra si abbinano due ingredienti facilmente riconoscibili: verza e funghi danno vita ad un gusto inconfondibile e deciso.
La verza è un cavolo dal sapore particolare che si accosta benissimo con i profumi del bosco. Una verdura dalle tante proprietà e dalla storia millenaria: leggenda vuole che sia nata dalla gocce di sudore di Zeus e le donne greche la utilizzavano durante l’allattamento per aumentare la produzione di latte; in epoca romana, invece, era il rimedio principale dell’ubriachezza, ma anche utile come disinfettante.

La ricetta minestra di verza con funghi

Dalla verza all’altro protagonista di questa ricetta minestra di verza con funghi: parliamo ovviamente di questi ultimi che in autunno danno il loro meglio. Con proprietà differenti in base anche alla tipologia utilizzata, sono sicuramente poco calorici e anche loro hanno alle spalle una storia millenaria fatta di leggende e falsi miti. Così si possono pensare ai funghi come originati da briciole di pane cadute a Gesù e San Pietro nel bosco oppure lasciarsi andare a quell’alone di mistero che, sarà perché alcuni sono velenosi, li circonda da sempre. La storia però è importante ma soltanto fino ad un certo punto: in cucina contano le ricette e per questa della minestra di verza con funghi forse vi sto facendo attendere un po’ troppo. Solitamente la preparo in autunno, quando iniziato a sentirsi i primi freddi. È un piatto che scalda i cuori! Adoro presentarlo negli appositi piatti da minestra o nelle terrine di coccio e alla fine aggiungo sempre un filo d'olio Evo. Eccoci finalmente alla minestra di verza e funghi: buona lettura e buona preparazione.

Ingredienti

Procedimento

Sciacquate bene la verza, tagliatela e mettetela a lessare per 20 minuti in acqua con un dado da brodo. Nel frattempo tagliate la cipolla a fette sottili e fatela soffriggere in padella con un filo d'olio. Appena la cipolla appassisce versate i funghi ancora surgelati, fate evaporare l'acqua in eccesso e aggiungete un pizzico di sale.

Quando la verza vi sembra pronta prendetene metà dalla pentola e mettetela in una ciotola. Per questa operazione potete aiutarvi con la schiumaiola. Unite mezzo barattolo di fagioli, due cucchiai di panna e un filo d'olio e frullate il tutto con un buon minipimer.

Potete anche usare un po' di acqua di cottura della verza. A questo punto mettete il composto nella pentola assieme all'altra verza, levando prima l'acqua in eccesso e fate bollire per un'altra decina di minuti. A fine cottura aggiungete metà dei funghi alla minestra e mescolate per far amalgamare tutti i sapori.

Fate cuocere per un altro paio di minuti e il piatto è pronto. Servitelo caldo decorando ogni piatto con i funghi rimasti, qualche foglia di prezzemolo e se lo gradite, anche del parmigiano.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:11

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto