Data Pubblicazione: 05/01/2018
La panna è il grasso animale che deriva dalla separazione della parte grassa dal latte fresco. Ciò avviene tramite centrifugazione o affioramento: quest'ultimo procedimento è ormai in disuso. Secondo le direttive europee in vigore, la panna può definirsi tale se contiene almeno il 10% di grassi lattieri.
Possiamo distinguerne due tipi: quella da cucina che presenta il 25% di grassi, è meno calorica e ha una conservazione più lunga; quella fresca, più liquida, con il 35% di grassi: ha una conservazione molto breve. La prima, definita anche crema di latte o panna da cucina, non è adatta ad essere montata perché il procedimento cui è sottoposta va a gelificare le proteine caseine intorno ai globuli rossi. La seconda, invece, è ideale per fare la panna montata.
La caratteristica principale della crema di latte è la presenza di grassi in una percentuale che varia dal 25 al 35%. Più digeribile e meno calorica del burro, va comunque assunta in quantità moderata. Ricca di potassio, calcio, fosforo e vitamine A, B, D, presenta una elevata quantità di trigliceridi, un buon apporto di colesterolo. Ad ogni modo non è indicata per chi è in sovrappeso o affetto da ipercolesterolemia; inoltra è sconsigliata agli intolleranti al lattosio.
100 grammi:
Benché il latte sia utilizzato fin dalle origini dell'uomo, la panna è arrivata soltanto negli ultimi secoli sulle tavole. In particolare è nel Rinascimento che si trovano le prime testimonianze scritte dell'utilizzo di questo ingrediente.
Per conservarla si può tenere in un ambiente fresco e asciutto e consumata entro la data di scadenza se la confezione è sigillata. Quando è aperta, invece, occorre tenerla in frigorifero e consumarla entro quattro giorni.
Ampie le possibilità di utilizzo della panna in cucina. Ingrediente ideale per la preparazione di dolci, può essere utilizzata anche per cucinare degli squisiti primi e secondi piatti. Ad esempio una deliziosa pasta con barbabietole e panna o un ottimo arrosto di maiale con cognac. Impossibile poi non parlare della panna cotta, una delizia che può essere fatta in tante varianti.
Pubblicata il 05/01/2018Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...
Continua a leggereQuando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità