CONIGLIO ALLA PIEMONTESE CON PEPERONI
Descrizione
La ricetta vede un abbinamento perfetto: coniglio e peperoni.
La carne bianca del coniglio, gustosa e delicata, si sposa alla perfezione con il gusto dolce e morbido dei peperoni.
RICETTA CONIGLIO ALLA PIEMONTESE CON PEPERONI
Una particolarità di questa pietanza sta nelle due cotture, dapprima separate, del coniglio e dei peperoni.Infatti il coniglio viene ben rosolato e poi portato a metà cottura con il brodo vegetale.
I peperoni si fanno cuocere per pochi minuti insieme alle acciughe che li insaporiscono in maniera perfetta ma senza alterarne il sapore e al burro che li rende setosi e vellutati. Infine si bagnano con aceto bianco e si trasferiscono, insieme al fondo di cottura, nella teglia con il coniglio. Si lasciano poi cuocere insieme fino a cottura ultimata.
Un'altra particolarità che distingue la ricetta è la presenza delle acciughe che vengono spesso abbinate ai peperoni ma non alle carni bianche. Ma questo connubio è una vera scoperta, una piacevolezza unica per il palato.
Insomma il mix di tutti gli ingredienti che compongono questo piatto sono una vera esplosione di sapori e fragranze, tutte perfettamente dosate fra di loro che non si coprono une con le altre permettendoci di gustare appieno e di assaporare al meglio sia la carne del coniglio che i peperoni.
La ricetta è di media difficoltà ma è fattibile anche da chi non è particolarmente abile in cucina o da chi ha poco tempo da dedicarle. Basterà seguire passo passo le istruzioni spiegate nella ricetta per un risultato ottimale che stupirà i vostri commensali e sarà gradito sia dai grandi che dai più piccoli.
Il risultato del vostro lavoro sarà un piatto entusiasmante, che sprigionerà fragranze e aromi a tutto tondo con la carne del coniglio tenera e saporitissima e i peperoni soffici e vellutati.
Inoltre si formerà un goloso fondo di cottura che richiederà l'utilizzo di fettine di pane casereccio o al sesamo fatte leggermente scaldare nel forno.
Vi consiglio anche la ricetta del coniglio arrosto con erbe aromatiche, secondo delizioso!
Ingredienti
- 1 Coniglio del peso di circa 1 kg. già pulito
- 1 Peperone rosso
- 1 Peperone giallo
- 3/4 Lt. di Brodo vegetale
- 6 filetti di Acciughe sotto sale
- 3 spicchi di Aglio
- 20 gr. di Burro
- 4 cucchiai di Olio extravergine di oliva
- 2 foglie di Alloro
- 1 cucchiaio di Rosmarino essiccato o 1 rametto fresco
- 1 bicchiere di Aceto bianco
- Sale rosso q.b.
Procedimento
Mettete in una padella 10 gr. di burro e 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Lasciate scaldare lentamente e adagiatevi i pezzi di coniglio.1Fate soffriggere e rosolare il coniglio da tutti i lati a fiamma bassa in modo che si colorisca uniformemente e girando spesso i pezzi. Quindi unite l'alloro e il rosmarino.2Infine aggiungete il brodo vegetale caldo.3
Continuate la cottura per 30 minuti a fiamma bassa girando spesso i pezzi di coniglio e bagnando con altro brodo se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.4Lavate i peperoni e asciugateli. Eliminate semi, gambi e filamenti bianchi e tagliateli a pezzi. Mettete in una casseruola i filetti di acciuga dissalati, gli spicchi di aglio pelati e interi, l'olio extravergine di oliva e il burro rimasti.5Fate fondere il burro, sciogliere i filetti di acciuga e rosolare gli spicchi di aglio a fiamma molto bassa per evitare che il soffritto bruci mescolando quasi in continuazione.6
Unite i peperoni e fateli soffriggere e insaporire per 5 minuti.7Poi bagnate con l'aceto bianco, mescolate e spegnete il fuoco.8Trascorsi i 30 minuti di cottura versate i peperoni con il loro condimento nella padella con il coniglio.9
Mescolate bene e portate a cottura a fiamma medio bassa: ci vorranno circa altri 25 minuti. Quindi trasferite subito il coniglio alla piemontese con peperoni nei piatti individuali e servite subito in tavola. Buon appetito!10