Data Pubblicazione: 23/02/2016
I Peperoni sono un ortaggio originario dell'America Settentrionale. Sono considerati ipocalorico poiché costituiti dal 90% di acqua e dal restante 10% di zuccheri semplici e fibre, sono ricchi di betacarotene e vitamina C con azione antiossidante e immunitaria.
Molti studi, tra cui uno condotto presso l'Università dell'Illinois, dimostrano che i peperoni fanno bene alla memoria, grazie alla presenza della luteolina, ovvero una sostanza che sembra rallentare l'invecchiamento delle cellule, inoltre i peperoni hanno anche delle proprietà antiossidanti, diuretiche e contengono la vitamina E che è molto utile per la vista.
Esistono molte varietà di peperoni tra cui quelli gialli con una polpa tenera e succosa, quelli verdi che non hanno ancora raggiunto la piena maturazione e quelli rossi croccanti e dal sapore dolciastro.
E' stato importato per la prima volta in Europa da Cristoforo Colombo di ritorno dal suo secondo viaggio dall'America, intorno al 1500.
E' stato il primo ortaggio rosso a comparire nella cultura culinaria europea, inizialmente era utilizzato a scopo ornamentale.
In Europa era conosciuto con il termina latino“Capiscum” cioè “scatola” alludendo alla forma caratteristica del peperone.
Molte leggende, narrano che Leonardo Da Vinci era solito utilizzare i peperoni essiccati per colorare i suoi affreschi.
Inizialmente il peperone fece la sua comparsa nella culinaria europea come spezia, in quanto erano conosciute solo le specie dal gusto piccante, in seguito, nei primi anni de XX secolo si sono sviluppate delle varietà di peperone più dolci fino ad arrivare a quelle che conosciamo e che troviamo nei mercati.
Cenni Storici
Come conservarli
Esistono diversi modi per conservare i peperoni, di seguente vi mostreremo quali. Vi ricordo che per la perfetta conservazione dei peperoni è importante che prima di qualsiasi preparazione gli ortaggi siano sempre ben asciutti.
Per maggiori informazioni su come pulire e tagliare i peperoni, potete consultare la nostra guida cliccando qui.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità