Coniglio alla Bergamasca
Descrizione
La ricetta del coniglio alla bergamasca non è difficile da realizzare
Richiede solamente un poco di pazienza e di attenzione in quanto la cottura va seguita per evitare che il fondo di cottura si asciughi troppo. Consiglio, quindi, di tenere a portata di mano del brodo vegetale bollente da aggiungere al momento del bisogno e se necessario. Il coniglio viene insaporito da rosmarino e pancetta e cotto nel Valcalepio rosso, vino tipico della provincia di Bergamo, dal profumo intenso e dal sapore asciutto e molto armonico che ricorda quello dell'amarena. La cottura avviene a pentola coperta e a fiamma bassa. I pezzi di coniglio vanno girati ogni tanto e acquisiranno un colore violaceo molto particolare e caratteristico. Le loro carni risulteranno morbide e tenere, fragranti e veramente squisite. Il piatto va portato in tavola ben caldo e andrebbe accompagnato da una fumante polenta se viene realizzato in inverno. In primavera o in estate può anche essere servito con un cremoso purè di patateoppure con un contorno di insalata mista. Consiglio di assaporarlo con il Valcalepio rosso, vino con il quale lo avete cucinato. Già in precedenza v'abbiamo descritto ricette veramente squisite col coniglio:- pappardelle al coniglio e salvia ananas,
- pappardelle con coniglio e crema,
- il patè di coniglio,
- coniglio in umido,
- alla cacciatora,
- il finissimo coniglio alla melagrana
- fino ad una preparazione sui generis, quella del coniglio al cioccolato fondente!
Ingredienti
- 500 gr. di Coniglio a pezzi
- 50 gr. di Pancetta a dadini
- 2 bicchieri di vino Valcalepio rosso
- 1 spicchio di Aglio
- Rosmarino q.b.
- 30 gr. di Burro
- Pepe nero q.b.
- Sale viola q.b.
- 2 cucchiai di Olio extravergine di Oliva
- Brodo vegetale caldo q.b. (se necessario)
Procedimento
Mettete in una padella il burro e l'olio extravergine di oliva e fate scaldare leggermente1Quando il burro si è fuso, aggiungete lo spicchio di aglio pelato2Fatelo dorare e poi unite i pezzi di coniglio lavati e asciugati con un canovaccio da cucina3
Lasciateli rosolare e colorire da tutti i lati girandoli spesso, infine togliete lo spicchio di aglio4Aggiungete la pancetta tagliata a dadini5Condite con sale e pepe nero e spolverizzate con il rosmarino6
Mescolate e girate i pezzi un paio di volte mentre rosola la pancetta7Bagnate con il Valcalepio rosso8Girate i pezzi di coniglio un paio di volte9
Coprite la pentola e abbassate la fiamma10Lasciate cuocere per 50 minuti girando i pezzi di coniglio ogni tanto facendo attenzione che il fondo di cottura non asciughi troppo: se fosse necessario aggiungete qualche cucchiaiata di brodo vegetale bollente11Disponete i pezzi di coniglio alla bergamasca in piatti individuali insieme alla pancetta e cosparsi con il fondo di cottura. Servite ben caldo12