Seguici su:

Polenta, ricetta classica

Polenta
5

Descrizione

La polenta è un piatto tipico della tradizione gastronomica italiana soprattutto del nord Italia, anche se è apprezzata anche in altre parti del Paese. La ricetta di seguito descritta è quella base per realizzare la classica polenta: quella cotta nel paiolo di rame e rimestata con il mestolone di legno. Questa ricetta ha origini molto lontane, si pensa addirittura che sia uno dei primi impasti cotti. Sicuramente si tratta di una ricetta già nota all’epoca dei sumeri e in Mesopotamia: quella però era una polenta realizzata con miglio e segale. In Grecia, invece, era preparata con la farina d’orzo, ma di varianti se ne possono trovare tante quante le realizzazioni in tutte le parti del mondo. Già perché se vi chiedete come fare la polenta, sappiate che avete davanti ad una ricetta versatile, in grado di cambiare ingredienti in base alle materie prime disponibili nel luogo in cui vi trovate.

Come fare la polenta classica

Per quel che riguarda la preparazione di questa ricetta, uno dei segreti è nella cottura: più si cuoce e più diventa buona. Una volta cotta potete arricchirla con burro fresco e formaggio grattugiato, mescolare bene e poi rovesciarla sul tagliere. La polenta accompagna diverse preparazioni: dai piatti più complessi e raffinati fino ad arrivare al semplice piatto di salame e gorgonzola. Gustatela calda o intiepidita in base alle vostre preferenze. Se la lasciate raffreddare potete poi dar vita alla polenta fritta: una vera e propria bontà! E con la polenta ricette ce ne sono molte: un delizioso spezzatino di cinghiale al vino con polenta o ancora uno sfizioso polenta burger oppure la polenta pasticciata o quella ai quattro formaggi, passando anche per i crostini di polenta. Visto quante ricette? Ma scopriamo come preparare la polenta: buon appetito a tutti!

Ingredienti

Procedimento

Versate l'acqua in un paiolo e portatela a bollore. Quindi versate a pioggia la farina e mescolatela subito con un mestolone di legno facendo attenzione che non si formino grumi. Continuate a mescolare durante la cottura, condite con il sale e fate cuocere per 40 minuti.

Una volta cotta, rovesciatela su di un tagliere rotondo e servitela bella fumante.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:20

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto