offerte internet fibra

Come Pulire le Vongole in Modo Facile e Accurato

Data Pubblicazione: 23/04/2016

Come Pulire le Vongole in Modo Facile e Accurato

  Vediamo come Come Pulire le Vongole in Modo Facile e Accurato fugando ogni dubbio e ogni possibile domanda, che ognuno si pone, attraverso questo articolo. Si dice vongole e si pensa al mare, alle spaghettate delle giornate estive, alle vacanze ed alla bella compagnia: un alimento

  • dalle mille risorse,
  • non eccessivamente costoso,
  • molto gustoso
  • e con ottime qualità nutrizionali.
Perché, quindi, limitarti nel gustarlo solo durante le vacanze? Grazie ad alcuni semplici consigli, pulire le vongole e gustarle accompagnate da un bel bicchiere di vino bianco, non sarà più un'impresa impossibile. Vediamo come. L'operazione di pulizia delle vongole è finalizzata ad igienizzare il frutto e ad evitare i residui sabbiosi nella preparazione dei piatti. Una volta acquistato il prodotto dalla pescheria di fiducia o al supermercato, ed aver fatto attenzione alla sua provenienza ed alla presenza del marchio sanitario CEE, è possibile procedere direttamente alla pulizia o alla sua conservazione, che deve avvenire per un massimo di ventiquattro ore in frigorifero, avvolto in un panno umido. La fase di pulizia di apre con una cernita dei vari frutti: vanno eliminate tutte le vongole aperte o rotte, contenenti frutti ormai morti e potenzialmente rischiosi per la salute. A questo punto è necessario battere per almeno un paio di volte ogni frutto su una superficie rigida al fine di eliminare ogni residuo di sabbia contenuto all'interno. È ora il momento del lavaggio dei frutti sotto l'acqua corrente, dove dovrai fare attenzione ad eliminare ogni residuo marino dai gusci, eventualmente con l'aiuto di una paglietta metallica da cucina. Si passa, quindi, alla filtrazione che avviene immergendo i frutti all'interno di un contenitore, preferibilmente in vetro, pieno di acqua di mare, o, in alternativa, di acqua di rubinetto e sale grosso, rispettando la proporzione di un litro di acqua e almeno venti grammi di sale. In questo contenitore le vongole devono essere lasciate per almeno due ore, permettendogli di spurgare l'eventuale sabbia residua. Se nel corso delle due ore si nota sabbia sul fondo del contenitore, è necessario scuotere i frutti e procedere alla sostituzione dell'acqua, fino a quando l'acqua sarà perfettamente pulita. L'ultimo passaggio è quello di sciacquare abbondantemente i frutti sotto l'acqua fredda, prima di procedere alla cottura. Il procedimento richiede un po' di tempo ma è indispensabile per evitare qualsiasi rischio per la salute e per il palato! Clicca qui per leggere la nostra ricetta per un gustosissimo sautè di vongole!

Pubblicata il 23/04/2016

Condividi questo articolo

Scarica la rivista

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

GALATEO A TAVOLA: COME MOSTRARE GARBO PARTENDO DALLE POSATE

Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...

Continua a leggere

COME LEGGERE LE ETICHETTE DELLE UOVA

Le uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista