Melanzane a Funghetto al Forno: Ricetta Campana Facile e Gustosa

Descrizione
Le Melanzane a Funghetto sono un contorno tipico della cucina napoletana, conosciute anche come mulignane a fungetiello in dialetto, che in questa versione preparo al Forno. Questa è una variante più sana ma altrettanto saporita rispetto alla ricetta tradizionale in padella.
Si tratta di una ricetta con melanzane facile, veloce e molto versatile, perfetta da abbinare a qualsiasi secondo piatto, ma anche ideale per farcire panini, pizze, focacce o per condire un buon piatto di pasta.
Quando a casa prepariamo un contorno abbondante e saporito come questo, sappiamo già che il pranzo sarà ricco e soddisfacente. Preparale anche tu: vedrai quanto sono sfiziose e saporite!
Ricetta Melanzane a Funghetto al Forno
Anche se la ricetta originale delle melanzane a funghetto prevede le melanzane lunghe napoletane, per questa preparazione ho scelto le melanzane tonde, che cuociono più in fretta e si adattano perfettamente alla cottura in forno. Le ho condite con pomodori da sugo, un pizzico di origano, olio extravergine d’oliva e abbondante basilico fresco. Il risultato è un contorno sano e saporito, ideale per ogni occasione. Questa è una delle ricette campane vegetariane più amate: semplice ma ricca di gusto.
Consigli
- Puoi realizzare questo contorno senza spurgare le melanzane, per una soluzione più rapida.
- Puoi usare anche i pomodorini, tagliati a metà, al posto dei pomodori da sugo.
- Puoi aggiungere olive nere denocciolate.
- Per gratinare le melanzane, spolvera con un po’ di pangrattato prima di infornare.
- Desideri un secondo e contorno in un solo colpo? Servile con ciliegini di mozzarella o fiordilatte, per un piatto estivo fresco e goloso.
Conservazione
Le melanzane cotte al forno si conservano perfettamente in un contenitore ermetico, riposte in frigorifero per fino a 3 giorni. Sono ottime sia riscaldate che gustate fredde, magari dentro un panino da portare in ufficio o al mare.
Prova anche:
- Melanzane a Funghetto in bianco
- Cotolette di Melanzane
- Melanzane Rosse in Padella
- Parmigiana con Melanzane Perline.
COME FARE LE MELANZANE A FUNGHETTO AL FORNO
Ingredienti
Procedimento



1Lava accuratamente le melanzane, elimina il peduncolo e tagliale a metà nel senso della lunghezza. Riducile poi in quarti e infine a tocchetti di circa 3 cm.2Facoltativo: per eliminare l’eventuale gusto amarognolo, sistema metà delle melanzane in uno scolapasta, cospargi con un cucchiaio di sale fino, aggiungi l’altra metà e spolvera con un secondo cucchiaio di sale. Copri con un peso (una pentola piena d’acqua andrà benissimo) e lascia riposare per circa 2 ore.3Sciacqua bene le melanzane sotto acqua corrente e asciugale con un canovaccio pulito. Questo passaggio può essere saltato: la ricetta viene ottima anche senza spurgatura.



4Versa i tocchetti di melanzane in una ciotola capiente. Aggiungi i pomodori da sugo tagliati a pezzetti della stessa dimensione delle melanzane. Sala a piacere.5 Condisci con origano e olio extravergine d’oliva (circa 60, 80 ml). Mescola con le mani per distribuire bene il condimento su tutte le verdure.6Disponi le melanzane e i pomodori su una leccarda rivestita di carta forno, formando un unico strato, senza sovrapporli.



7Aggiungi un paio di spicchi d’aglio leggermente incisi ai lati della teglia (da rimuovere dopo cottura).8Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, mantenendo la stessa temperatura.9Sforna e lascia intiepidire.



10Trasferisci le verdure in una ciotola capiente.11Aggiungi abbondante basilico fresco spezzettato con le mani e ciliegine di fiordilatte.12 Copri con un coperchio o pellicola fino al momento di servire. Più riposa, più il piatto sarà saporito.

13Porta in tavola le tue melanzane a funghetto al forno: semplici, genuine e piene di gusto!