Seguici su:

Origano, la spezia della cucina mediterranea

Data Pubblicazione: 09/12/2017

Origano, la spezia della cucina mediterranea

Una delle spezie più utilizzate nella cucina Mediterranea, l'origano è una pianta conosciuta con il nome di Origanum vulgare. Il nome deriva dai termini greco oros (monte) e ganaos (splendore o piacere). Ed è proprio un piacere che arriva dalle montagne questo aroma che accompagna diverse preparazioni. Pianta perenne che cresce appunto spontaneamente in montagna, ha una base legnosa e fusti che possono arrivare fino al metro di altezza. Origano, pianta di cui si trovano ben 45 varietà, fa parte della famiglia delle Lamiaceae. Due le varietà utilizzate in cucina: l'origano vero e proprio e l'Orignum Majorana, conosciuto con il nome di maggiorana.

Origano, proprietà e valori nutrizionali

Numerose le proprietà benefiche dell'origano che sono note da secoli. L'olio essenziale raccolto dai fiori, ad esempio, è un ottimo antisettico naturale. Inoltre favorisce la digestione, aumentando le secrezioni gastriche. Lo stesso olio può essere utilizzato per la preparazione di suffumigi con acqua e bicarbonato: in questo caso è efficace per liberare le vie respiratorie.

Parlando più propriamente dell'origano come alimento, presenta una buona quantità di minerali e vitamine. Ricco di carboidrati, presenta una buona quantità anche di lipidi e proteine, mentre è completamente nullo l'apporto di colesterolo. Ricco di fibre, è ottimo come analgesico, antiossidante ed anche come anticellulite.

Cenni Storici

Originario dell'Europa del Nord, diffuso in molte zone del mondo, l'origano ha ottenuto il riconoscimento di prodotto tipico della Sicilia e di PAT (prodotto agroalimentare tradizionale italiano). Le sue proprietà sono note fin dall'antichità. Ad esempio i Romani lo reputavano un simbolo di gioia e serenità. Inoltre piaceva molto alla Dea Afrodite. Per questo una corona di origano era posta sulla testa degli sposi. Nel Medioevo era coltivato soprattutto in Europa ed in particolare in Francia, poi si impose anche in Oriente, mentre negli Stati Uniti arrivò soltanto nel dopoguerra.

Varietà di preparazione

Dicevamo che l'origano fresco o secco può essere utilizzato in cucina ed è una delle spezie più usate nel Mediterraneo. In particolare nella cucina italiana è frequentemente inserito in ricette di salse e sughi per aromatizzarli. Ma non è certo una sorpresa vederlo usare per una grigliata di carne o pesce. Ottimo anche su pizze e focacce. Nella cucina araba è inserito nel kebab, mentre in America Latina è usato in molte ricette di carne, insieme al timo. In tema di carne, è ottima una cotoletta impanata ma non potete non aver mai assaggiato la caprese aromatizzata con l'origano. Tutte le ricette che prevedono l'utilizzo di questa pianta, possono essere trovate sul nostro sito: tante idee gustose.

Pubblicata il 09/12/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto