Data Pubblicazione: 05/11/2018
Il fior di latte è un latticino originario della Campania che è conosciuto in tutto il mondo: può definirsi come un formaggio fresco che si ottiene con il latte intero di vacca. Proprio questo lo differenzia dalla forse più conosciuta mozzarella, con la quale – soprattutto all’estero – è spesso confusa: se il fior di latte è realizzato con l’utilizzo di latte vaccino, la mozzarella è considerata tale soltanto con l’uso del latte fresco intero di bufala ed ha marchio Dop. Questa differenza è diventata ufficiale nel 1996 quando il fior di latte ha ricevuto la certificazione Stg (specialità tradizionale garantita) che ne stabilisce la metodologia di produzione ma non origine e qualità degli ingredienti.
Proprio dal punto di vista del procedimento di realizzazione, il fior di latte è fatto praticamente allo stesso modo della mozzarella: il latte viene scaldato, c’è poi la coagulazione con il caglio, la rottura della cagliata con maturazione, infine l’aggiunta di acqua bollente e la mozzatura manuale on il raffreddamento e la salatura. A forma di cupola, questo formaggio fresco è prodotto soprattutto in Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Lazio, anche se la sua capitale è Agerola, un piccolo bordo in provincia di Napoli.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...
Continua a leggereQuando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità