Data Pubblicazione: 05/11/2018
Il fior di latte è un latticino originario della Campania che è conosciuto in tutto il mondo: può definirsi come un formaggio fresco che si ottiene con il latte intero di vacca. Proprio questo lo differenzia dalla forse più conosciuta mozzarella, con la quale – soprattutto all’estero – è spesso confusa: se il fior di latte è realizzato con l’utilizzo di latte vaccino, la mozzarella è considerata tale soltanto con l’uso del latte fresco intero di bufala ed ha marchio Dop. Questa differenza è diventata ufficiale nel 1996 quando il fior di latte ha ricevuto la certificazione Stg (specialità tradizionale garantita) che ne stabilisce la metodologia di produzione ma non origine e qualità degli ingredienti.
Proprio dal punto di vista del procedimento di realizzazione, il fior di latte è fatto praticamente allo stesso modo della mozzarella: il latte viene scaldato, c’è poi la coagulazione con il caglio, la rottura della cagliata con maturazione, infine l’aggiunta di acqua bollente e la mozzatura manuale on il raffreddamento e la salatura. A forma di cupola, questo formaggio fresco è prodotto soprattutto in Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Lazio, anche se la sua capitale è Agerola, un piccolo bordo in provincia di Napoli.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Tra i metodi più conosciuti per conservare frutta e verdura, il più utilizzato consiste nel mettere il cibo in frigorifero. Questo significa ...
Continua a leggerePulire la padella in ghisa in modo perfetto è fondamentale per far in modo che tale strumento non si rovini e non si formi la ruggine. Ecco allora ...
Continua a leggereLa padella antiaderente è uno degli strumenti più utilizzati in cucina. Forse non avrebbe bisogno neanche di presentazione, ma comunque la ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità