Guacamole
Descrizione
L'ingrediente fondamentale per la preparazione del guacamole è l'avocado.
Come menzionato sopra, questo frutto particolare risale ai tempi degli Atzechi dove veniva considerato un cibo afrodisiaco... Un frutto del paradiso. E' originario del centro America dove era coltivato ancora prima dell'arrivo degli Spagnoli. Era un frutto molto apprezzato dalle antiche popolazioni degli Aztechi e dei Maya che lo utilizzavano moltissimo. Adesso la sua coltivazione si è diffusa in parecchi stati americani come gli Stati Uniti, il Brasile e il Messico. Ma è coltivato anche in Sud Africa, Israele, Kenia, Spagna e in Italia e precisamente in Sicilia.L'avocado è un frutto che contiene dentro di sé tutti gli elementi necessari al nostro benessere, infatti gli vengono attribuite alcune tra le proprietà più energetiche ed efficaci per il nostro organismo.
L'avocado è uno tra i migliori grassi vegetali che favorisce l'assorbimento delle proprietà presenti nel frutto e in altri alimenti. E' una fonte di sali minerali come ferro, fosforo, sodio e contiene un'importante quantità di potassio. Non contiene colesterolo ed è ricco di vitamine: A, E e C. Questo trio di vitamine contribuisce a contrastare l'invecchiamento e rafforza sia le nostre difese immunitarie che la vista. Contiene carotenoidi e acidi grassi Omega tre in buone quantità. Inoltre ha un basso indice glicemico. E' un frutto dalla alta digeribilità nonostante il suo alto numero di grassi che contribuiscono ad abbassare il colesterolo cattivo. Le calorie sono piuttosto elevate infatti sono presenti circa 230 calorie ogni 100 grammi di prodotto edibile. L'avocado viene molto usato in cucina ma solo quando ha raggiunto la piena maturazione. Al momento dell'acquisto, per capire se il frutto è pronto, è sufficiente premerlo delicatamente sulla buccia con le dita. Se lo si sente morbido, vuol dire che è pronto per l'utilizzo se invece risulta duro, evitiamo di acquistarlo. L'avocado ha un sapore delicato ma intenso e una consistenza morbida e vellutata. Il modo migliore per assaporarne appieno la sua fragranza è sicuramente quello di sbucciarlo, tagliarlo a dadini e di spolverizzarlo con un poco di sale e di succo di limone. Un altro modo appetitoso per gustarlo è quello di aggiungerlo alle nostre insalate. E' ottimo aggiunto ad insalate di pesce o di gamberi oppure per realizzare insalate vegane e vegetariane... Magari accostandolo a dei legumi ma anche ad agrumi che ne esalteranno il sapore rendendolo un piatto veramente molto saporito. Possiamo realizzare anche delle gustosissime salse, mousse o maionesi da accostare a pesce, carni o verdure nella realizzazione di secondi piatti o antipasti deliziosi come delle tartine oppure servendolo direttamente nel suo guscio. Anche l'accostamento con la pasta è molto indicato: ad esempio potremo condire delle tagliatelle oppure realizzare un fantastico risotto. Si possono confezionare anche delle profumate e delicate zuppe o vellutate oppure delle dissetanti e sane bevandeanalcoliche.La ricetta, però, dove l'avocado esprime al massimo tutta la sua fragranza e sapore, è certamente il guacamole. Per realizzarlo in maniera ottimale, l'avocado deve essere maturo.
Il guacamole è una caratteristica salsa piccante da servire con tacos, nachos, tortillas oppure per accompagnare piatti locali come quesadillas, chalupas, tamales, nopales e molote oppure semplici piatti di carni cotte in padella oppure alla griglia. La salsa si può realizzare in due modi: quello macinato o "molido" oppure quello con pezzetti di avocado. Il primo viene servito nelle "Taquerias" messicane mentre il secondo è quello normalmente realizzato in casa e consumato dalle famiglie. Per schiacciare e miscelare gli ingredienti, in Messico viene utilizzato il molcajete che è un mortaio completo di pestello originario di quelle zone. Noi possiamo usare o un mortaio tradizionale oppure una semplice forchetta. Se invece vogliamo ottenere il "molido", morbido, soffice e cremoso, possiamo usare il mixer. La ricetta che vi propongo oggi è quella del Guacamole con avocado a pezzetti che ritengo sia la versione migliore per assaporare al meglio la fragranza e il sapore di questa splendida salsa.Ingredienti
- 2 Avocado
- 2 Pomodori rossi maturi
- 1 Cipolla piccola
- 1 spicchio di Aglio
- 1 Lime o 1 Limone verde bio
- 1 Peperoncino fresco
- Sale rosa q.b.
- Pepe misto a Coriandolo q.b.
- 2 cucchiai di Olio extravergine di oliva
Procedimento
Pelate aglio e cipolla e disponeteli su di un tagliere1Quindi tritateli finemente con la mezzaluna2Spellate il pomodoro crudo e tagliatelo a cubetti3
Grattugiate un pizzico di scorza di lime e tagliatene qualche pezzetto, poi spremetelo ricavandone il succo4Eliminate gambo e semini del peperoncino e tagliatelo a listarelle sottili5Raccogliete in una ciotolina tutte le verdure6
Tagliate a metà gli avocado per il senso della lunghezza7Sbucciatene 2 metà e tagliate la polpa a pezzetti8Quindi schiacciatela con i rebbi di una forchetta e mettetela in una terrina9
Bagnatela con il succo di lime10Mescolate e aggiungete tutte le verdure insieme alla scorza di lime. Condite con sale rosa, pepe e coriandolo appena macinati. Quindi versate l'olio extravergine di oliva11Mescolate bene12
Sbucciate le altre 2 metà di avocado eliminando i noccioli e tagliatele a piccoli cubetti13Unitele al resto degli ingredienti nella ciotola14Mescolate bene e lasciate riposare per un'oretta in frigorifero. Guarnite la ciotola con nachos, spolverizzate con un poco di pepe e coriandolo appena macinati e portate in tavola. Buon appetito!!!15