FRITTATA CON FOGLIE DI RAVANELLI
Descrizione
La frittata è uno dei piatti più cucinati. E' facile e veloce da preparare ed è anche un favoloso riciclo per alimenti avanzati.
In questa ricetta ve ne propongo una originale e poco comune in quanto l'elemento base sono le foglie di ravanello.
Normalmente le foglie di ravanello vengono buttate via in quanto hanno un aspetto pungente e poco invitante, invece sono molto saporite e possono essere utilizzate per realizzare numerosi piatti, tutte gustosi e colorati.
In questa ricetta vengono usate per preparare una squisita frittata, facile e velocissima da realizzare.
Per eliminare l'aspetto duro e pungente delle foglie, prima dell'utilizzo vanno sbollentate oppure saltate in padella: per il piatto di oggi si opta per la seconda soluzione in quanto le foglie soffritte e saltate con un cipollotto fresco rosso di Tropea e qualche ravanello, si insaporiranno perfettamente.
Frittata con foglie di ravanello: alcuni consigli
Utilizzate la stessa padella del soffritto per realizzare la frittata, lasciandola così com'è, senza lavarla.La preparazione della frittata segue gli step tradizionali. Essenziale è il coperchio che permetterà alla frittata di cucinarsi anche in superficie. In questo modo eviterete di doverla girare a metà cottura, soprattutto se non siete abili ad eseguire questa operazione. Ogni tanto scuotete la padella in modo che la frittata non si attacchi al fondo o sui bordi. Questo sistema risulta comunque comodo anche per chi è esperto in cucina.
La frittata con foglie di ravanelli può essere servita calda ma anche fredda: soprattutto se consumata in giornate calde e afose, potete prepararla la mattina e poi servirla a pranzo o a cena.
Un contorno ideale per questo secondo piatto può essere una bella e fresca insalata mista servita insieme a fettine di pane casereccio leggermente scaldate oppure a fettine di focaccia genovese.
Provate anche la frittata di spinaci!
Ingredienti
Procedimento
Lavate bene le foglie di ravanello e i ravanelli. Tagliate le foglie a pezzetti e i ravanelli a fettine senza spellarli.1Versate 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente insieme al cipollotto rosso fresco affettato.2Lasciate appassire lentamente a fiamma bassissima per 2 minuti e poi aggiungete i ravanelli con le loro foglie.3
Fate cuocere, sempre a fiamma bassissima, per altri 2 minuti mescolando spesso e poi spegnete il fuoco lasciando raffreddare.4Nel frattempo rompete le uova in una terrina e condite con sale e pepe verde appena macinato. Aggiungete anche il pecorino grattugiato.5Mescolate bene in modo che il formaggio si incorpori bene alle uova. Aggiungete il cipollotto, le foglie e i ravanelli ormai raffreddati.6
Mescolate facendo amalgamare le verdure al composto di uova.7Nella stessa padella antiaderente dove avete fatto saltare le verdure e senza lavarla, versate 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva. Lasciatelo scaldare leggermente e poi versate nella padella il composto di uova e verdure. Scuotete leggermente la padella in modo che il composto si distenda uniformemente sul fondo della padella e livellatelo.. Abbassate la fiamma al minimo, coprite la padella e continuate la preparazione della frittata con una cottura lenta. Quando la superficie della frittata si sarà rappresa, spegnete il fuoco.8
Trasferite la frittata con foglie di ravanelli su di un piatto da portata e servitela in tavola. Buon appetito!9