COZZE E VONGOLE ALLA MARINARA: RICETTA GOLOSA!
![Cozze e vongole alla marinara: ricetta golosa!](/uploads/wp-content/uploads/2017/06/cozze-e-vongole-2.jpg)
Descrizione
Come fare cozze e vongole alla marinara
Un altro step importante è la preparazione della salsa marinara al pomodoro. La renderemo molto sfiziosa e saporosa utilizzando delle acciughe sott'olio e molto aromatica con del buon vino bianco secco fruttato. Ottimo il Vermentino di Sardegna oppure una Vernaccia di S.Gimignano. Infine i frutti di mare, scolati del loro fondo di cottura, si uniscono alla salsa e si mescolano lasciandoli insaporire. In questo modo verranno avvolti dalla salsa marinara, golosa e appetitosa. Questo è un piatto jolly che può essere servito come antipasto, primo oppure secondo piatto. Accompagnatelo sempre, in qualsiasi modo lo proponiate, con fettine di pane casereccio fresco . Queste possono essere lasciate tali e quali oppure leggermente tostate e bruschettate. Una leggera strofinatina di aglio, un filo di olio extravergine di oliva e una veloce spolverizzata di prezzemolo tritato finemente le renderanno ancora piu' gustose. Potete anche servire le cozze e vongole con riso Thai o Basmati lessato disposto in ciotoline a parte, una per commensale. Consiglio di accompagnare in tavola le cozze e vongole con un bicchiere di vino della stessa qualità utilizzata per la preparazione del piatto. A questo collegamento varie Ricette con le Vongole. Ricette con le Cozze, invece, le trovi a questo link.Ingredienti
- 500 gr. di Vongole veraci
- 500 gr. di Cozze
- 1 Scalogno grande
- 1 spicchio di Aglio
- Peperoncino piccante tritato a piacere
- 2 cucchiai di Olio extravergine di oliva
- 4 filetti di Acciughe sottolio
- 1 bicchiere di Vino bianco
- 5 cucchiai di Passata di pomodoro
- Prezzemolo tritato q.b.
- Sale viola q.b.
- Pepe misto q.b.
- Fettine di Pane fresco casereccio q.b.
Procedimento
![Cozze e vongole alla marinara: ricetta golosa! preparazione 1](/uploads/wp-content/uploads/2017/06/cozze-e-vongole-preparazione-1-300x225.jpg)
![Cozze e vongole alla marinara: ricetta golosa! preparazione 2](/uploads/wp-content/uploads/2017/06/cozze-e-vongole-preparazione-2-300x225.jpg)
![Cozze e vongole alla marinara: ricetta golosa! preparazione 3](/uploads/wp-content/uploads/2017/06/cozze-e-vongole-preparazione-3-300x225.jpg)
1Versate l'olio extravergine di oliva in una casseruola di vetro o di terracotta. Unite subito lo scalogno pelato e affettato insieme al peperoncino piccante tritato2Fate appassire dolcemente a fiamma bassa e poi unite le acciughe sott'olio ben sgocciolate3Fatele sciogliere lentamente a fiamma bassa utilizzando un forchettone di legno
![Cozze e vongole alla marinara: ricetta golosa! preparazione 4](/uploads/wp-content/uploads/2017/06/cozze-e-vongole-preparazione-4-300x225.jpg)
![Cozze e vongole alla marinara: ricetta golosa! preparazione 5](/uploads/wp-content/uploads/2017/06/cozze-e-vongole-preparazione-5-300x225.jpg)
![Cozze e vongole alla marinara: ricetta golosa! preparazione 6](/uploads/wp-content/uploads/2017/06/cozze-e-vongole-preparazione-6-300x225.jpg)
4Quando le acciughe si saranno sciolte, versate il vino bianco e alzate la fiamma5Fatelo sfumare per un terzo e poi unite la passata di pomodoro6Condite con sale rosa e pepe misto appena macinato e mescolate
![Cozze e vongole alla marinara: ricetta golosa! preparazione 7](/uploads/wp-content/uploads/2017/06/cozze-e-vongole-preparazione-7-300x225.jpg)
![Cozze e vongole alla marinara: ricetta golosa! preparazione 8](/uploads/wp-content/uploads/2017/06/cozze-e-vongole-preparazione-8-300x225.jpg)
![Cozze e vongole alla marinara: ricetta golosa! preparazione 9](/uploads/wp-content/uploads/2017/06/cozze-e-vongole-preparazione-9-300x225.jpg)
7Quando il pomodoro avrà raggiunto il bollore, unite le cozze e le vongole fatte aprire precedentemente8Mescolate delicatamente e fate restringere leggermente il sugo a fiamma vivace per qualche minuto lasciando insaporire i frutti di mare e agitando ogni tanto la casseruola. Poi spegnete il fuoco9Distribuite le cozze e vongole in ciotole di terracotta, di coccio oppure di ceramica guarnendo con fettine di pane casereccio e spolverizzando con prezzemolo tritato finemente. Servite in tavola ben caldo e buon appetito!