Seguici su:

Risotto con capesante e peperoncini: un primo facile

Risotto con capesante e peperoncini: un primo facile
5

Descrizione

Il Risotto con Capesante e Peperoncini è un primo piatto dal gusto particolare e raffinato. Molto semplice da realizzare e ottimo da preparare per pranzo in questo periodo di Pasqua!

Capesante, saporiti frutti di mare

Le capesante sono dei frutti di mare anche conosciute come conchiglie di San Giacomo. Sono un ingrediente molto utilizzato in cucina. Quando preparerete questo risotto vi renderete conto di come un semplice piatto possa diventare il protagonista delle vostre tavole.

Risotto con Capesante e Peperoncini: la ricetta classica

La ricetta che vi posto è classica, ma potete arricchirla aggiungendo delle verdure o dei frutti di mare come cozze o vongole... A voi la scelta. Buona lettura. Forse t'interessano anche:

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, occupatevi delle capesante. Sciacquate le conchiglie ancora chiuse sotto l'acqua corrente in modo da eliminare eventuali tracce di impurità, aiutandovi con un coltellino aprite le valve delle capesante facendo una leva ed estraete il frutto facendo attenzione a non romperlo dividendolo dal corallo arancione. Mettete i frutti estratti in una ciotola con acqua ghiacciata e teneteli così fino al momento dell'utilizzo.

Sbucciate gli spicchi d'aglio e fateli rosolare in una padella antiaderente con un giro d'olio evo, quando l'aglio sarà imbiondito, unite anche le capesante e fatele cuocere per circa 5 minuti, rigirandole con una pinza. Aggiungete un pizzico di sale e quando saranno leggermente dorate, togliete dal fuoco e tenete da parte. Sbucciate la cipolla e tritatela finemente, fatela soffriggere in una casseruola o una padella antiaderente abbastanza ampia con un paio di cucchiai di olio extravergine e una noce di burro, quando sarà appassita, aggiungete anche il riso e fatelo tostare per qualche minuto mescolando con continuità.

Sfumate con il vino bianco e continuate la cottura a fuoco medio fino a quando l'alcool sarà completamente evaporato. A questo punto, aggiungete un mestolo di brodo di pesce e un pizzico di sale e continuate la cottura fino a quando il risotto sarà pronto. Aggiungete un mestolo di brodo ogni volta che il precedente sarà stato assorbito. Nel frattempo, eliminate il picciolo verde superiore dei pomodorini e sciacquateli sotto l'acqua corrente.

Tagliateli a dadini piccoli e a metà cottura del risotto, uniteli in padella e mescolate. Quando mancheranno circa 2 minuti al termine della cottura del riso, aggiungete il peperoncino in polvere e le capesante precedentemente cotte. Mescolate, spegnete la fiamma e lasciate mantecare per qualche minuto, se preferite potete aggiungere anche una spolverata di pepe e qualche foglia di basilico fresco.

Servite decorando con 4 capesante in ogni piatto e buon appetito.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:23

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto