Seguici su:

CAPESANTE CON ASPARAGI RICETTA

Capesante Con Asparagi
5

Descrizione

Ecco un delizioso antipasto da realizzare in occasioni importanti come la prossima Santa Pasqua: le Capesante Con Asparagi. Le capesante, anche conosciute come conchiglie di San Giacomo, sono dei molluschi di facile digeribilità e ricchi di vitamina B e proteine. Povere di calorie sono però ricche di colesterolo: una caratteristica che le rende controindicate per chi soffre di ipercolesterolemia; una controindicazione che va di pari passo con quella relativa al loro essere allergizzanti: attenzione quindi quando si mangiano per la prima volta. Spesso protagoniste di svariate ricette come le capesante con salsa al marsala, le capesante gratinate alla frutta secca e le capesante al vino. Una scelta davvero variegata per questo prezioso ingrediente che in questa preparazione è accompagnato dal sapore delicato degli asparagi.
Questi ultimi sono un alimento ideale per chi è a dieta: poveri di calorie (appena 25 ogni 100 grammi), diuretici e iposodici, presentano anche pochi grassi. Un ortaggio primaverile che presenta una tabella nutrizionale davvero allettante: molte vitamine, discreta presenza di acido folico, il che li rende particolarmente indicati per le donne in gravidanza, buona quantità anche di sali minerali. Un abbinamento quindi non solo gustoso ma anche salutare. Le capesante con asparagi possono essere preparate non soltanto come antipasto. Tra le ricette da ricordare c’è, infatti, il risotto asparagi e capesante o un semplice piatto di pasta con capesante e asparagi.

Come servire le capesante con asparagi

Questa volta però vi presentiamo la ricetta di questo gustoso e particolare antipasto: le capesante con gli asparagi. Vengono servite all'interno del ventaglio dei frutti di mare e sono squisitamente fragranti e saporite. Accompagnatele con un buon vino bianco fruttato come il Collio Chardonnay Doc. Ecco la ricetta illustrata passo dopo passo: buona lettura! E non dimenticate di farci sapere come vi sono venute e se sono piaciute le capesante con asparagi: a presto!

Ingredienti

Procedimento

Lavate le capesante e apritele con un coltellino affilato. Estraete i frutti, lavateli bene sotto acua fresca corrente eliminando le parti scure. Asciugateli tamponando con un telo da cucina.

Mettete metà burro in una padella antiaderente, fatelo fondere e unite gli asparagi lessati. Spolverizzateli con sale rosa e pepe nero e fateli insaporire per 5 minuti a fiamma bassa facendo attenzione a non bruciare il burro. Toglieteli dalla padella, mettetene 4 sopra ogni guscio di capasanta e teneteli al caldo.

Mettete il burro rimasto nella padella con il fondo di cottura degli asparagi e lasciatelo fondere a fiamma dolce. Adagiatevi i frutti dei molluschi e fateli insaporire per 5 minuti. Spolverizzate con pepe nero e sale rosa e versate il Calvados.

Alzate la fiamma e fate prendere colore alle capesante girandole spesso. Dopo 5 minuti disponetene 2 per guscio sopra gli asparagi. Bagnate con il fondo di cottura bollente e servite subito in tavola.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:23

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto