CAPESANTE CON ASPARAGI RICETTA
Descrizione
Questi ultimi sono un alimento ideale per chi è a dieta: poveri di calorie (appena 25 ogni 100 grammi), diuretici e iposodici, presentano anche pochi grassi. Un ortaggio primaverile che presenta una tabella nutrizionale davvero allettante: molte vitamine, discreta presenza di acido folico, il che li rende particolarmente indicati per le donne in gravidanza, buona quantità anche di sali minerali. Un abbinamento quindi non solo gustoso ma anche salutare. Le capesante con asparagi possono essere preparate non soltanto come antipasto. Tra le ricette da ricordare c’è, infatti, il risotto asparagi e capesante o un semplice piatto di pasta con capesante e asparagi.
Come servire le capesante con asparagi
Questa volta però vi presentiamo la ricetta di questo gustoso e particolare antipasto: le capesante con gli asparagi. Vengono servite all'interno del ventaglio dei frutti di mare e sono squisitamente fragranti e saporite. Accompagnatele con un buon vino bianco fruttato come il Collio Chardonnay Doc. Ecco la ricetta illustrata passo dopo passo: buona lettura! E non dimenticate di farci sapere come vi sono venute e se sono piaciute le capesante con asparagi: a presto!Ingredienti
- 4 Capesante
- 8 Asparagi lessati
- 1 bicchierino di Calvados
- 20 gr. di Burro
- Pepe nero q.b.
- Sale rosa q.b.
- 2 gusci di Capesante
Procedimento
Lavate le capesante e apritele con un coltellino affilato. Estraete i frutti, lavateli bene sotto acua fresca corrente eliminando le parti scure. Asciugateli tamponando con un telo da cucina.
Mettete metà burro in una padella antiaderente, fatelo fondere e unite gli asparagi lessati. Spolverizzateli con sale rosa e pepe nero e fateli insaporire per 5 minuti a fiamma bassa facendo attenzione a non bruciare il burro. Toglieteli dalla padella, mettetene 4 sopra ogni guscio di capasanta e teneteli al caldo.
Mettete il burro rimasto nella padella con il fondo di cottura degli asparagi e lasciatelo fondere a fiamma dolce. Adagiatevi i frutti dei molluschi e fateli insaporire per 5 minuti. Spolverizzate con pepe nero e sale rosa e versate il Calvados.
Alzate la fiamma e fate prendere colore alle capesante girandole spesso. Dopo 5 minuti disponetene 2 per guscio sopra gli asparagi. Bagnate con il fondo di cottura bollente e servite subito in tavola.