Seguici su:

Plumcake Mortadella e Pistacchi: Ricetta Perfetta per Antipasti e Aperitivi

Plumcake Mortadella E Pistacchi
5

Descrizione

Il Plumcake Mortadella E Pistacchi è una golosa versione salata del plumcake dolce. Facile da realizzare, è perfetto da servire a fette per un Antipasto o per accompagnare un Aperitivo, come l'aperol spritz. Ottimo anche per la Merenda e pratico da mangiare anche all'aperto durante una gita. Amato da adulti e bambini, si presenta benissimo e ti farà fare una splendida figura con amici e parenti.

Ricetta del Plumcake Mortadella e Pistacchi

La ricetta è davvero semplice da realizzare. Basta mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola e poi versare l'impasto in uno stampo per plumcake, senza aspettare la lievitazione perchè utilizziamo il lievito istantaneo per torte salate. La cottura richiede 45 minuti in forno statico a 170 gradi. Il risultato è un rustico goloso, soffice e profumatissimo. Questo plumcake è molto versatile. Puoi anche sistemarlo nel cestino del pane e portarlo in tavola come un pane saporito. Spazio alla fantasia!

Conservazione

Come personalmente verificato, si conserva fino a 3 giorni coperto, magari sotto una campana di vetro per torte.

Per i tuoi momenti golosi e coccolosi, prova anche il rotolo salsicce e friarielli, la sfogliata con funghi champignon e la ciambella salata veloce. Buon divertimento in cucina!

Ingredienti

Procedimento

Plumcake Mortadella E Pistacchi preparazione 1
1
Plumcake Mortadella E Pistacchi preparazione 2
2
Plumcake Mortadella E Pistacchi preparazione 3
3

Preparazione dell'impasto base - In una ciotola, sguscia 3 uova e lavorale con 200 ml di latte (entrambi a temperatura ambiente)  e una presa di sale.1Aggiungi 50 ml di olio di semi e mescola bene.2Incorpora, in 2-3 riprese, 250 g di farina 00 setacciata.3

Plumcake Mortadella E Pistacchi preparazione 4
4
Plumcake Mortadella E Pistacchi preparazione 5
5
Plumcake Mortadella E Pistacchi preparazione 6
6

Aggiungi 50 g di fecola di patate e mescola fino ad ottenere un impasto omogeneo.4Aggiunta degli ingredienti del ripieno - Aggiungi 150 g di mortadella tagliata a striscioline, 200 g di emmental a cubetti, 50 g di formaggio grattugiato (metà pecorino e metà parmigiano) e 50 g di pistacchi tritati (mettine un pò da parte per il decoro). Mescola bene.5Unisci una bustina di lievito istantaneo per torte salate setacciato (16 g) e mescola con una spatola.6

Plumcake Mortadella E Pistacchi preparazione 7
7
Plumcake Mortadella E Pistacchi preparazione 8
8
Plumcake Mortadella E Pistacchi preparazione 9
9

Cottura - Versa il composto in uno stampo per plumcake (27 x 8 cm), unto e infarinato.7Livella con il dorso di un cucchiaio e cospargi con la granella di pistacchi messa da parte.8Posiziona lo stampo al centro del forno preriscaldato a 170 gradi (statico).9

Plumcake Mortadella E Pistacchi preparazione 10
10
Plumcake Mortadella E Pistacchi preparazione 11
11
Plumcake Mortadella E Pistacchi preparazione 12
12

Cuoci per 45 minuti (fai la prova stecchino per verificare la cottura).10Lascia intiepidire il plumcake con mortadella, pistacchi e formaggio e poi sistemalo in un piatto grande.11Decorazione e servizio - Puoi creare delle roselline di mortadella da servire con le fette del plumcake. Arrotola 1/3 di una fetta su se stessa per formare una rosa.12

Plumcake Mortadella E Pistacchi preparazione 13
13

La tua Ricetta del Plumcake Mortadella E Pistacchi è pronta! Puoi gustare il plumcake tiepido o freddo. È ottimo come antipasto o per accompagnare un aperitivo. Se ben coperto, si conserva fino a 3 giorni (consiglio di utilizzare una campana per torte).13

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    21/05/2024 13:43:29

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto