Data Pubblicazione: 06/01/2018
Quando si parla di lievito istantaneo si fa riferimento ad un lievito chimico che non ha bisogno di lievitazione prima della cottura. Composto essenzialmente da carbonato acido di sodio (il bicarbonato di sodio) e da difosfato disodico. Come gli altri lieviti chimici è finalizzato alla produzione di alimenti che devono aumentare di volume e diminuire di densità: pane, pizze e focacce ma anche qualche dolce, ecc.
La differenza tra il lievito naturale e quello chimico riguarda l'assenza di starter biologici. Mentre il primo disgrega i carboidrati producendo acidi, anidride carbonica, acqua e alcoli, il lievito chimico è già costituito da molecole che producono acqua ed anidride carbonica, ma non acidi ed alcoli. Proprio queste sue caratteristiche rende il lievito istantaneo più veloce da utilizzare.
Proviamo a sintetizzare per punti le differenze: il lievito chimico è pronto all'uso, è insapore ed ha un'azione più rapida; dall'altro lato però ha un'azione lievitante limitata ed è inadatto a ricette che richiedono il tipico sentore di alcol e acido lattico fornito dal lievito naturale.
Sembra quasi inutile stare qui a parlare delle tante ricette possibili: pizza con lievito istantaneo, focaccia con lievito istantaneo, ma non solo. Ottimo per preparare i muffin, il lievito istantaneo per torte salate è un ingrediente ideale. Quando si va ad utilizzarlo è fondamentale che sia l'ultimo ingrediente aggiunto all'impasto prima dei liquidi e che il composto venga poi posizionato subito nel forno preriscaldato.
Pubblicata il 06/01/2018Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereLe Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...
Continua a leggereSono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità