Seguici su:

Torta della nonna aperta: semplice e piena d'armonia!

Torta della nonna
5

Descrizione

La torta della nonna è un dolce semplice, ma di sicuro effetto, possiamo presentarla in molteplici occasioni: come conclusione di un ricco pasto festivo, ma anche come ottima merenda o come parte di una ricca e gustosa colazione.
Si tratta di un dolce che fa parte della cucina tipica toscana, ma ormai famoso in tutta Italia; in sostanza il dolce della nonna è una torta di pasta frolla ripiena di crema pasticcera e ricoperta di pinoli e zucchero. Ha un sapore delicato e davvero unico.

Ricetta torta della nonna

Ci sono due versioni della torta della nonna: una aperta come nella nostra ricetta e una chiusa, con doppio strato di frolla (base e copertura) con al centro la crema pasticcera. Esistono poi almeno due varianti: una con le amarene all'interno della crema e un'altra chiamata "torta del nonno", che prevede l'aggiunta di cacao e l'utilizzo delle mandorle al posto dei pinoli.
Ormai la torta della nonna è spesso presente anche nei buffet dolci dei ristoranti ed è utilizzata a pieno titolo per festeggiare i nonni nel giorno della loro festa.
Il segreto del grande successo di questa torta sta nella sua armoniosa semplicità!

Conservazione

La torta della nonna si può conservare in frigorifero fino a 3 giorni sotto una campana di vetro per torte. Si può anche congelare comodamente in fette singole fino a 3 mesi.

Alcuni consigli

In questa ricetta abbiamo prima fatto la crema pasticciera in quanto ci vuole molto tempo per farla raffreddare. Se volete guadagnare tempo, una volta pronta, vi consigliamo di metterla in un contenitore basso, tipo pirofila. Per profumare la crema pasticcera, utilizzate un limone con le foglie, solo così sarete certi di disporre di un frutto non trattato con lacche e cere (che non vanno via con i lavaggi). La denominazione bio non ve lo assicura (infatti la scritta bio vi indica solo che sono stati utilizzati pochi pesticidi). Per la crema pasticciera utilizziamo solo i rossi d'uovo. Gli albumi non li gettate via perchè potrete realizzare una gustosa ricetta anti-spreco: una frittata di albumi!
Per quanto riguarda la pasta frolla è possibile anche farla completamente a mano. In alternativa, se avete un robot da cucina potete montate le lame (meglio se fredde di frigorifero) e fare la sabbiatura con la farina ed il burro. Successivamente potete addizionare l'uovo e lo zucchero lavorando il tutto rapidamente con le dita, formare un panetto e avvolgerlo in pellicola trasparente per poi farlo rassodare in frigorifero per una mezz'oretta.
Per quanto riguarda i pinoli, comprate quelli italiani anche se costano di più (quelli esteri, a basso costo, hanno un retrogusto che ricorda il ferro).
Vi lasciamo alla ricetta della torta della nonna, buon divertimento!
Provate anche la crostata di mele fatta in casa.









Ingredienti

Procedimento

Torta della nonna preparazione 1
1
Torta della nonna preparazione 2
2
Torta della nonna preparazione 3
3

Preparate la crema pasticcera per la farcitura. In un pentolino mettete a scaldare il latte fresco con la scorza di limone. Quando il latte è sul punto di bollire spegnete il fuoco e togliete la scorza di limone.1In una ciotola montate con una frusta i tuorli d'uovo insieme allo zucchero.2Aggiungete ai tuorli montati la farina e mezza bustina di vanillina, entrambe setacciate, un paio di cucchiai di latte caldo.3

Torta della nonna preparazione 4
4
Torta della nonna preparazione 5
5
Torta della nonna preparazione 6
6

Lavorate ancora con la frusta.4Versate il composto nel latte caldo.5Accendete nuovamente il fuoco a fiamma bassa, mescolate continuamente con una frusta a mano fino a che la crema si sarà addensata.6

Torta della nonna preparazione 7
7
Torta della nonna preparazione 8
8
Torta della nonna preparazione 9
9

Versate la crema pasticcera casalinga in una ciotola, ricoprite con pellicola trasparente (così non si forma la patina) e lasciatela raffreddare (per accelerare i tempi una volta intiepidita, mettetela in frigorifero).7Iniziate con la preparazione della pasta frolla. Inserite in un robot da cucina: la farina, mezza bustina di vanillina il burro, freddo di frigorifero e tagliato a cubetti ed un pizzico di sale (potete anche fare la sabbiatura a mano come noi).8Aggiungete lo zucchero ed il tuorlo d'uovo. Impastate velocemente con le mani, compattando l'impasto e lavorandolo il meno possibile.9

Torta della nonna preparazione 10
10
Torta della nonna preparazione 11
11
Torta della nonna preparazione 12
12

Formate una palla avvolgetela con la pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per circa mezz'ora.10Riprendete la frolla del frigorifero e stendetela con un matterello  (potete utilizzare anche 2 fogli di carta forno per facilitare l'operazione). 11Mettetela poi in una teglia del diametro di 26 cm dopo averla imburrata e infarinata. Rimuovete gli eccessi di pasta frolla dai bordi e bucherellate con la forchetta, poi versate all'interno la crema pasticcera, livellandola. 12

Torta della nonna preparazione 13
13
Torta della nonna preparazione 14
14
Torta della nonna preparazione 15
15

Cospargete con i pinoli e cuocete per circa 50 minuti in forno preriscaldato a 170 C°.13Toglietela dal forno e una volta raffreddata cospargete con zucchero a velo. 14Tagliate a fette  gustate la vostra buonissima torta della nonna!15

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    08/07/2021 00:30:28

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    27/03/2021 22:42:40

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Roberto

    23/04/2020 16:26:12

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    20/04/2020 12:43:08

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto