Seguici su:

CREMA PASTICCERA SEMPLIFICATA

Crema pasticcera semplificata
4.8

Descrizione

Oggi vi posto una ricetta di famiglia facile, facile: la crema pasticcera semplificata. La ricetta che vi propongo oltre ad essere "collaudata" dalla sottoscritta vi permetterà di ottenere un'ottima crema pasticcera casalinga in qualsiasi momento della giornata senza avere bisogno di bilance o aggeggi da cucina vari. Gli strumenti da usare? Cucchiaio frusta e colino. In pratica basta aprire il cassetto delle posate! Una volta che preparerete questa crema non avrete più bisogno di rileggere la ricetta per eseguirla. Vi basterà solo ricordare il numero 1. Con questa piccola regola, (riferita ovviamente alle dosi) riuscirete, in pochissimi minuti, ad ottenere una buonissima e profumatissima crema pasticcera semplice da consumare tiepida o fredda.

Crema pasticcera semplificata: la ricetta della nonna

Chi non ha mai chiesto alla mamma o alla nonna come fare la crema pasticcera per poi scoprire che ognuno la prepara in modo differente? Essa contiene alcuni ingredienti imprescindibili come:
  • Uova
  • Zucchero
  • Latte

La versione classica della crema pasticcera semplificata e le varianti moderne

La versione classica della crema pasticciera semplice prevede l'uso della farina 00 (non occorre una farina forte come una 0 o una manitoba per questo genere di preparazione) in quantità variabile tra il 15% ed il 20% su quella del latte. Questa è una variante che non viene preparata nella pasticcerie e nei laboratori professionali ed ha un usa strettamente casalingo.
Le ricette più moderne prevedono un addensante diverso: l'amido di riso o di mais, quando non, addirittura, entrambi sapientemente mescolati. Queste versioni hanno anch'esse tempi di cottura molto brevi: pochissimi minuti, energiche mescolate e si raggiunge la consistenza desiderata. Le versioni moderne, inoltre, prevedono la sostituzione di parte o della totalità del latte con panna fresca non montata che renderà il prodotto finale più' corposo, più' gustoso ma anche più' grasso. Ci sono, infine, le versioni "raffinate" con il burro aggiunto a fine cottura per rendere la crema più liscia e vellutata.

La conservazione della crema pasticcera

Essendo una preparazione cotta non si corrono i rischi legati all'utilizzo delle uova crude ma è comunque consigliabile la consumazione entro pochi giorni (3-4) dalla cottura. Può essere congelata ma le uova non reagiscono bene allo scongelamento e la crema non potrà essere utilizzata "a crudo" ma potrà benissimo essere versata all'interno di un guscio di frolla e poi cotta insieme a questo.
Quale che sia la vostra versione preferita una cosa è certa: alla crema pasticciera semplice non si può dire di no. Leggete, dunque, i nostri semplici consigli su come fare la crema pasticcera semplificata, in pochi minuti e senza troppi ingredienti.

Ingredienti

Procedimento

Crema pasticcera semplificata preparazione 1
1
Crema pasticcera semplificata preparazione 2
2
Crema pasticcera semplificata preparazione 3
3

1Mettete sul fuoco un pentolino con un bicchiere di latte e un poco di scorza di limone (pulita e il più possibile priva della  parte bianca) fino a ebollizione, poi spostatelo dal fornello.2Intanto in un altro pentolino sbattete solo il rosso di un uovo con un cucchiaio di zucchero fino a farlo diventare spumoso.3Unite un cucchiaio di farina setacciata e pochissimo latte.

Crema pasticcera semplificata preparazione 4
4
Crema pasticcera semplificata preparazione 5
5
Crema pasticcera semplificata preparazione 6
6

4Continuate ad amalgamare con la frusta.5Aggiungete tutto il latte  e rimettete sul fuoco a fiamma bassissima girando di continuo, se preferite  anche con un cucchiaio di legno, fino a farla addensare. 6Ecco pronta la vostra golosissima crema pasticcera fatta in casa! Se la consumate subito mettetela in delle coppette e servitela. Se vi occorre fredda versate la crema pasticcera semplificata in una ciotola aggiungendo sulla superficie qualche noce di burro: eviterete così che si formi la patina.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    01/06/2021 13:30:19

  • voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5

    Anonimo

    28/12/2020 17:36:53

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    28/08/2019 15:12:47

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:07

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto