CREMA PASTICCERA SEMPLIFICATA
Descrizione
Crema pasticcera semplificata: la ricetta della nonna
Chi non ha mai chiesto alla mamma o alla nonna come fare la crema pasticcera per poi scoprire che ognuno la prepara in modo differente? Essa contiene alcuni ingredienti imprescindibili come:- Uova
- Zucchero
- Latte
La versione classica della crema pasticcera semplificata e le varianti moderne
La versione classica della crema pasticciera semplice prevede l'uso della farina 00 (non occorre una farina forte come una 0 o una manitoba per questo genere di preparazione) in quantità variabile tra il 15% ed il 20% su quella del latte. Questa è una variante che non viene preparata nella pasticcerie e nei laboratori professionali ed ha un usa strettamente casalingo.Le ricette più moderne prevedono un addensante diverso: l'amido di riso o di mais, quando non, addirittura, entrambi sapientemente mescolati. Queste versioni hanno anch'esse tempi di cottura molto brevi: pochissimi minuti, energiche mescolate e si raggiunge la consistenza desiderata. Le versioni moderne, inoltre, prevedono la sostituzione di parte o della totalità del latte con panna fresca non montata che renderà il prodotto finale più' corposo, più' gustoso ma anche più' grasso. Ci sono, infine, le versioni "raffinate" con il burro aggiunto a fine cottura per rendere la crema più liscia e vellutata.
La conservazione della crema pasticcera
Essendo una preparazione cotta non si corrono i rischi legati all'utilizzo delle uova crude ma è comunque consigliabile la consumazione entro pochi giorni (3-4) dalla cottura. Può essere congelata ma le uova non reagiscono bene allo scongelamento e la crema non potrà essere utilizzata "a crudo" ma potrà benissimo essere versata all'interno di un guscio di frolla e poi cotta insieme a questo.Quale che sia la vostra versione preferita una cosa è certa: alla crema pasticciera semplice non si può dire di no. Leggete, dunque, i nostri semplici consigli su come fare la crema pasticcera semplificata, in pochi minuti e senza troppi ingredienti.
Ingredienti
Procedimento
1Mettete sul fuoco un pentolino con un bicchiere di latte e un poco di scorza di limone (pulita e il più possibile priva della parte bianca) fino a ebollizione, poi spostatelo dal fornello.2Intanto in un altro pentolino sbattete solo il rosso di un uovo con un cucchiaio di zucchero fino a farlo diventare spumoso.3Unite un cucchiaio di farina setacciata e pochissimo latte.
4Continuate ad amalgamare con la frusta.5Aggiungete tutto il latte e rimettete sul fuoco a fiamma bassissima girando di continuo, se preferite anche con un cucchiaio di legno, fino a farla addensare. 6Ecco pronta la vostra golosissima crema pasticcera fatta in casa! Se la consumate subito mettetela in delle coppette e servitela. Se vi occorre fredda versate la crema pasticcera semplificata in una ciotola aggiungendo sulla superficie qualche noce di burro: eviterete così che si formi la patina.