Seguici su:

Plumcake alle Mele: La Ricetta Facile e Soffice per un Dolce Irresistibile

PLUMCAKE ALLE MELE
5

Descrizione

Oggi ti propongo un Plumcake Alle Mele, un dolce facilissimo da preparare e con pochissimi ingredienti. Perfetto a colazione, accompagnato da un cappuccino, a merenda o come delizioso dolce di fine pasto, magari servito con una crema pasticciera non troppo densa. Questo plumcake farà la gioia dei tuoi ospiti, grazie alla sua irresistibile combinazione di sapori.

Le mele, protagoniste di molte ricette dolci, sono sempre una scelta vincente. Che siano cotte in padella, trasformate in frittelle (perfette con la carne di maiale), grattugiate o utilizzate per preparare una torta senza burro, le mele arricchiranno la tua esperinza in cucina. Ma ora concentriamoci sul nostro plumcake.

Ricetta del Plumcake Alle Mele

Questa ricetta è a prova di cuoco pasticcione ed è pronta in circa un'ora, tra preparazione e cottura. Un delizioso profumo invaderà la tua casa mentre il dolce cuoce. Realizzato senza burro, con ingredienti semplici come farina, uova, zucchero, yogurt bianco e cannella, è un dolce soffice, umido e ricco di mele.

Consigli

Per arricchire l’impasto, puoi aggiungere pezzetti di cioccolato o dell'uvetta sultanina. Se preferisci, puoi aromatizzarlo con estratto di vaniglia o scorza di limone non trattato. Non è necessario limitarsi allo stampo da plumcake: uno stampo rotondo da 22 cm funziona altrettanto bene.

Conservazione

Il plumcake alle mele si conserva fino a 3 giorni sotto una campana di vetro per torte.

Prova anche la variante del plumcake con mele e uva sultanina in airfryer. Sei particolarmente pigra/o? Allora non perderti 2 ricette facili per fare un dolce con le mele: uno strudel con mele renette marmellata e noci o con mele rosse e mandorle. Ami le crostate? Allora prova la torta di mele fatta in casa.

Non ti resta che radunare gli ingredienti e metterti all'opera per creare il tuo delizioso plumcake alle mele, yogurt e cannella. Buon divertimento in cucina!

Ingredienti

Procedimento

PLUMCAKE ALLE MELE preparazione 1
1
PLUMCAKE ALLE MELE preparazione 2
2
PLUMCAKE ALLE MELE preparazione 3
3

1In una ciotola ampia, lavora con le fruste elettriche 3 uova assieme a 160 g di zucchero fino a ottenere un composto gonfio e spumoso.2Aggiungi un pizzico di sale e 100 ml di olio di semi.3Unisci 250 g di yogurt bianco naturale (2 vasetti), continuando a lavorare con le fruste.

PLUMCAKE ALLE MELE preparazione 4
4
PLUMCAKE ALLE MELE preparazione 5
5
PLUMCAKE ALLE MELE preparazione 6
6

4Aggiungi 250 g di farina 00 setacciata in 3-4 riprese, sempre mescolando.5Completa con 50 g di frumina e una bustina di lievito per dolci, entrambi setacciati.6Incorpora un cucchiaino colmo di cannella.

PLUMCAKE ALLE MELE preparazione 7
7
PLUMCAKE ALLE MELE preparazione 8
8
PLUMCAKE ALLE MELE preparazione 9
9

7Sbuccia e taglia a pezzetti una mela, aggiungendola man mano nell'impasto (così non utilizzi altre stoviglie).8Versa l’impasto in uno stampo da plumcake (questo misura 27x8 cm) foderato con carta forno o unto e infarinato. Livella con una spatola.9Copri la superficie con le fette della seconda mela (taglia le fette non troppo sottili e lascia la buccia). Cuoci in forno preriscaldato ventilato a 170°C per 45 minuti (o statico a 180°C).

PLUMCAKE ALLE MELE preparazione 10
10
PLUMCAKE ALLE MELE preparazione 11
11
PLUMCAKE ALLE MELE preparazione 12
12

10Sforna e fai intiepidire il plumcake (fai la prova stecchino per assicurarti che il dolce sia cotto).11Sforma il Plumcake Alle Mele E Yogurt.12Spolverizzalo con lo zucchero a velo. Gusta il plumcake alle mele tiepido o a temperatura ambiente.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    19/09/2024 17:07:10

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto