Plum Cake: soffici Dolci da forno per colazioni e merende golose
Le ricette
Il Plum Cake è un dolce da forno a forma di panetto rettangolare.
Nonostante il nome (“plum” = prugna in inglese), il plum cake moderno non contiene necessariamente prugne: deriva infatti da un termine generico della tradizione anglosassone per indicare dolci ricchi di frutta secca o candita (Fruit loaf o Fruit cake).
Oggi, in Italia, con plum cake si intende soprattutto un dolce soffice da colazione o merenda, spesso preparato con yogurt, burro o olio, e cotto in uno stampo rettangolare.
RICETTE PLUM CAKE DOLCE
Il Plum Cake Dolce si presta a infinite varianti. Ecco alcune Ricette:
Plum Cake alle Mele (speziato alla cannella)
Plum Cake al Cioccolato (si mangia prima con gli occhi e poi si gusta)
Plum Cake alla Zucca (arricchito con cioccolato fondente)
Possibile cuocerlo anche in Air Fryer, come in questa ricetta de Plum Cake Mele e Uvetta Sultanina in Friggitrice ad Aria (ricco di frutta)
Altre versioni: marmorizzato o bicolore – metà impasto al cacao per un effetto visivo elegante.
Con frutta fresca o secca – oltre alle mele, anche mirtilli, pere, arancia, mandorle, nocciole o noci.
Integrale o senza lattosio – perfetto per chi cerca leggerezza o intolleranze.
Mini plum cake monoporzione – ideali per merende, colazioni o lunch box.
Versione salata del plumcake, ottima per antipasti, aperitivi e pik nic. Tra queste, lo squisito plum cake salato zucchine e ricotta.
TRUCCHI PER UN PLUMCAKE PERFETTO
1) Non lavorare troppo: mescolare giusto il necessario per non sviluppare troppo il glutine.
2) Yogurt, latticello o panna contribuiscono a rendere l’impasto più umido e morbido.
3) Cuocere a temperatura moderata (170 °C) per evitare che si crei una crosta troppo dura.
4) Ungi lo stampo molto bene con burro e poi infarina, oppure usa carta forno. Questo evita che i bordi si “ancorino” e creino tensione durante la lievitazione (creando ulteriori crepe). In tal modo si facilita anche l’estrazionede del plumcake dallo stampo.
5) Fallo raffreddare nello stampo prima di sformare, per evitare che si rompa.
6) Tutti gli ingredienti liquidi vanno aggiunti a temperatura ambiente: uova, latte, buro e yogurt, per non boccare o rallentare la lievitazione.
7) Se dopo la cottura il plum cake non si sforma facilmente, passare lungo il bordo la lama di un coltello. Successivamente mettere lo stampo sul fuoco, a fiamma bassa. Fatto ciò, il plum cake uscirà facilmente dallo stampo.
Lo stampo ideale
Forma: rettangolare, tipo “da plum cake” o “da pane in cassetta”.
Materiale: antiaderente o in silicone; i professionisti preferiscono quelli in alluminio per una cottura più uniforme.
Misure standard: 30 x 10 per un impasto da 6-8 persone.
Come ridurre le crepe che si formano sul plum cake casalingo
Nel plum cake casalingo la crepa è un segno di lievitazione naturale e ben riuscita.È “la firma” di un dolce vivo e autentico.
Se vuoi ridurla un po’, puoi:
1) Usare forno statico a 170 °C.
2) Non montare troppo gli ingredienti.
3) creare una "crepa controllata" e più ordinata, facendo un riga di burro fuso prima di infornare (osserva la foto del plum cake allo yogurt bimby).
Il plum cake industriale non ha crepe perché viene preparato con impasti stabilizzati (con emulsionanti e addensanti) e cotto in forni a temperatura controllata.
Questo evita che il dolce si gonfi irregolarmente come accade in casa.
Spesso, inoltre, viene cotto con un coperchio o stampo chiuso, che lo mantiene liscio e uniforme in superficie.
Come conservare un plum cake
Lo puoi conservare sotto una campana di vetro per torte e dura fino a 3 giorni. Se lo avvolgi nella pellicola trasparente, resta ancora più soffice. In estate lo puoi riporre in frigorifero.
Come congelare un plum cake
1) Lascia raffreddare, poi taglia a fette e separale con fogli di carta forno.
2) Avvolgi tutto in pellicola e metti in un sacchetto da freezer.
3) Si conserva fino a 3 mesi.
4) Scongela a temperatura ambiente o scaldalo a 100°C per pochi minuti.