Seguici su:

RICETTA PASTA E CAVOLFIORE ALLA NAPOLETANA

Pasta E Cavolfiore Alla Napoletana
5

Descrizione

Ti presento un piatto tipico della cucina partenopea, la Pasta E Cavolfiore Alla Napoletana, un primo che ti stupirà per la sua bontà e anche per la facilità di preparazione. Del resto non servono certo preparazioni complicate per resistere al tempo. Anzi, una ricetta più è facile ed intuitiva, più ha possibilità di diventare tradizionale. La pasta e cavolfiore alla napoletana ha raggiunto in pieno questo traguardo ed è diventata un cult non solo a Napoli, città dove è nata.

RICETTA PASTA E CAVOLFIORE ALLA NAPOLETANA

Oltre che facile da fare, questa ricetta è molto gustosa e piacevole, soprattutto nelle giornate fredde. Gli ingredienti tipici della cucina mediterranea con cui si prepara si trovano generalmente nelle nostre case o sono facilmente reperibili.

PASTA E CAVOLFIORE ALLA NAPOLETANA: I BENEFICI PER IL CORPO

Mangiare la pasta con il cavolfiore significa anche prendersi tutti i benefici che questa verdura apporta al nostro organismo. Con le sue 25 Kcal ogni cento grammi il cavolfiore è particolarmente indicato per chi è alle prese con una dieta dimagrante, ma può essere usato anche da chi soffre di diabete perché favorisce la regolazione dei livelli di zucchero nel sangue. Finito qui? Neanche per idea! Il cavolfiore, secondo recenti studi, è efficace nel prevenire il cancro alla prostata per la presenza di flavoni e indoli. Infine, il cavolfiore (in particolare il suo succo) aiuta a guarire da raffreddore e influenza. Un vero toccasana!

CONSIGLI

La Ricetta Di Pasta Con Cavolfiore è anche Economica, mica male?

Con un cavolfiore di medie dimensioni si possono condire 4 piatti di pasta. Il formato più indicato per questo piatto è la pasta mista, ma in mancanza puoi optare per altri formati di pasta, sempre corta, come spaghetti spezzati, tubetti, ecc. Se ti ho convinto su quanto sia conveniente e su quanto bene può fare un piatto di pasta e cavolfiore bianco non resta che metterci all'opera.

I Rimedi Contro L'Odore In Cottura

Un avviso è d'obbligo prima di cimentarti con la pasta e cavolfiore. Attenzione all'odore forte che riempirà la cucina quando ti dedicherai a questa ricetta. I segreti per evitarlo non mancano e te ne ricordo qualcuno. Il più usato è posizionare una tazzina di caffè riempita con un po' di aceto sul coperchio della pentola, dove esce il vapore. Un altro anche molto diffuso è inserire nella pentola un pezzo di pane con molta mollica imbevuta di limone o aceto. C'è chi invece utilizza un po' di latte da aggiungere al cavolfiore durante la cottura. Tu ne conosci altri? Sinceramente io non utilizzo nessuno di questi trucchetti: mi limito a chiudere la porta della cucina e ad aprire un po' la finestra.

CONSERVAZIONE

Puoi conservarla per un giorno in frigorifero, in un contenitore salva-freschezza.
Alla ricerca di altre Ricette Con Cavolfiore? Prova queste:
- pasta in rosso con cavolfiore;
- lasagne al cavolfiore gratinate;
- minestra al cavolfiore;
- quiche al cavolfiore;
- insalata di cavoli e patate.
Ti lascio alla ricetta della pasta e cavolfiore alla napoletana. Buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Pasta E Cavolfiore Alla Napoletana preparazione 1
1
Pasta E Cavolfiore Alla Napoletana preparazione 2
2
Pasta E Cavolfiore Alla Napoletana preparazione 3
3

Iniziamo con la pulizia del cavolfiore. Eliminiamo le foglie esterne.1Procediamo con una lavata generale sotto acqua corrente.2Riduciamo il cavolfiore in cimette che laveremo ancora sotto acqua corrente, singolarmente. Scoliamole per bene. Prendiamone 200 grammi che ci occorrono per per questa ricetta (per 2 persone).3

Pasta E Cavolfiore Alla Napoletana preparazione 4
4
Pasta E Cavolfiore Alla Napoletana preparazione 5
5
Pasta E Cavolfiore Alla Napoletana preparazione 6
6

Mettiamo le cimette di cavolfiore in una pentola in cui avremo fatto soffriggere uno spicchio d'aglio scamiciato in 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva. Lasciamo insaporire per un paio di minuti.4Uniamo 700 millilitri d'acqua e regoliamo di sale.5Una volta a bollore, lasciamo cuocere il cavolfiore per circa 15 minuti (la cottura è un poco più lunga in quanto il cavolfiore ben cotto darà l'effetto finale di una pasta risottata).  Caliamoci, poi, la pasta.6

Pasta E Cavolfiore Alla Napoletana preparazione 7
7
Pasta E Cavolfiore Alla Napoletana preparazione 8
8
Pasta E Cavolfiore Alla Napoletana preparazione 9
9

Portiamo a cottura rigirando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.7Spostiamo la pentola dal fuoco, uniamo una manciata di prezzemolo tritato.8Rimestiamo.9

Pasta E Cavolfiore Alla Napoletana preparazione 10
10

Disponiamo nei piatti singoli la Pasta E Cavolfiore Alla Napoletana con una spolveratina di pepe e qualche foglia di prezzemolo fresco.10

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    09/03/2022 15:21:28

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    06/11/2019 10:55:38

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    12/01/2018 17:30:09

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    13/11/2017 09:46:08

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:25

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto