Seguici su:

Lasagne con salsa di noci

Lasagne con salsa di noci
5

Descrizione

Ed ecco a voi un'altra ricetta molto gustosa e dal sapore unico: le Lasagne con Salsa di Noci. Queste lasagne sono un piatto rustico ma allo stesso tempo raffinato, magari potrebbe essere un'idea da preparare per il pranzo di Natale. Una ricetta ideale soprattutto quando si hanno a disposizione delle grandi e buone noci secche.

E' molto facile da preparare e sono certa che vi piacerà. La lasagna è un piatto che preparo sempre in grande, proprio perché mi piace pranzare in compagnia, soprattutto gustando del buon cibo. La lasagna è un piatto conteso da Bologna e Napoli, anche se un suo antenato è presente già in epoca romana. Apicio, infatti, parla di 'lagana', piatto realizzato con sfoglie di pasta cotte al forno e farcite con carne.

Lasagne con salse di noci, un piatto conteso

Nel Medioevo, invece, arrivarono le lasagne bolognesi con pasta e formaggio. Siamo nel 1863, ma già prima nel Regno di Napoli era presente in piatto che richiamava la moderna lasagna. Andiamo con ordine. Nel Liber de coquina, datato XIV secolo, era presente la ricetta delle lasagne lessate e farcite con formaggio e spezie. Nel 1634 inoltre Giovanni Battista Crisci parla della ricetta delle 'lasagne di monache stufate, mozzarella e cacio'. Il primo piatto di lasagne farcito con un latticino filante. E, infine, come non ricordare Ferdinando II di Borbone, conosciuto con il nome di re lasagna per la sua sfrenata passione per questo piatto. Se la nascita è ancora controversa, non lo è affatto il successo di questo piatto. In questa versione di lasagne con salsa di noci c'è anche un pizzico di originalità rispetto alla ricetta classica che non fa di certo male.

Ecco come prepararla. Buona lettura, se volete scoprire altre ricette natalizie e festive, consultate la nostra apposita sezione dedicata alle ricette di Natale.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, preparate la salsa di noci (per una versione senza burro, cliccate qui). Sbucciate le noci e mettetele in un mortaio con i pinoli. Pestate tutto con un pestello fino ad ottenere un composto sabbioso.

Fate fondere il burro in una padella antiaderente, quando sarà completamente sciolto, aggiungete i due spicchi d'aglio e fateli rosolare per qualche minuto. Quando l'aglio sarà imbiondito eliminatelo e aggiungete la granella di noci e pinoli. Mescolate con un cucchiaio di legno, aggiungete i 100 grammi di parmigiano, un pizzico di sale e un pizzico di pepe.

Versate anche l'acqua e l'olio e fate amalgamare gli ingredienti fino a quando avrete ottenuto un composto omogeneo. Spegnete la fiamma e tenete da parte. Tagliate la mozzarella, l'asiago, e la fontina a dadini e iniziate a comporre la vostra lasagna.

Cospargete sul fondo della pirofila che avete scelto per comporre la lasagna, uno strato sottile di besciamella. Aggiungete uno strato compatto di sfoglie di pasta, coprite con un mestolo di besciamella, qualche cucchiaio di salsa di noci, e i dadini di formaggio misti. Ricoprite con un altro strato di sfoglie di lasagna e continuate a farcire con la besciamella, salsa di noci e formaggi.

Terminate con un ultimo strato di pasta, coprite con la besciamella, un paio di cucchiai di salsa di noci, una spolverata abbondante di parmigiano e se preferite anche una spolverata di pepe. Infornate la lasagna in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 30 minuti. Quando sarà cotta, sfornatela e fate intiepidire qualche minuto prima di servire. Buon appetito.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:18

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto