Data Pubblicazione: 24/07/2019
Formaggio grasso a pasta semicruda, la fontinavanta il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta): la sua nascita risale al XIII secolo e la produzione è concentrata soprattutto in Valle d’Aosta. Con acidità naturale, la fontina viene realizzata con il latte intero di vacca che deve essere munto da non più di due ore. Fondamentale, infatti, lavorare il latte prima della coagulazione: nel processo di lavorazione della fontina è prevista una stagionatura di 4 mesi. Dalla forma rotonda, questo formaggio ha una crosta sottile, di colore marrone, mentre la pasta presenza un color giallo paglierino. Caratteristica fondamentale della fontina, inserito tra i migliori formaggi del mondo, il suo sapore dolce.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...
Continua a leggereQuando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità