Seguici su:

Zuppa di Funghi alla Maremmana

Zuppa di Funghi alla Maremmana
5

Descrizione

La Zuppa di Funghi alla Maremmana è una ricetta tipica della regione Toscana, non si tratta della classica zuppa, ma è un mix di ingredienti che rendono questo piatto davvero unico sia nel gusto che nell'aspetto. Per la sua realizzazione di questa versione rivisitata, ho utilizzato dei funghi porcini freschi e dei pioppini, il tutto accompagnato da delle fette di pane toscano, tipico per avere una crosta esterna dura, una mollica molto soffice ed è privo di sale.... Se volete dare un tocco personale a questa ricetta, vi consiglio di aggiungere qualche fetta di salame o prosciutto cotto. Provare per credere! Buon appetito.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, pulite i funghiVi ricordo che i fungi non vanno mai sciacquati direttamente sotto il getto di acqua corrente perché potrebbero rovinarsi ed inoltre essendo spugnosi, potrebbero assorbire l'acqua e perdere gran parte del sapore. Una volta ben puliti, tagliateli a fette sottili o a pezzi della dimensione che preferite. Sbucciate l'aglio e tritate finemente qualche foglia di prezzemolo.

Versate in una padella antiaderente un giro d'olio extravergine e fate soffriggere l'aglio con il prezzemolo per qualche minuto. Unite i funghi (se avete separato i gambi dai cappucci, mettete in padella prima i gambi e poi dopo qualche minuto unite i cappucci poiché i primi richiedono un tempo di cottura maggiore), mescolate e lasciate insaporire. Aggiungete un paio di mestoli di brodo vegetale e lasciate cuocere per circa 25 minuti a fuoco lento mescolando di tanto in tanto.

Nel caso in cui il fondo di cottura dovesse seccarsi troppo, unite un altro mestolo d brodo vegetale. A metà cottura, aggiungete un pizzico di sale e un cucchiaino di peperoncino in polvere. Nel frattempo, sistemate le fette di pane toscano su una teglia foderata con carta da forno e fatele tostare in forno preriscaldato a 150 gradi per circa 7-8 minuti o fino a quando saranno ben dorate.

Una volta cotte, togliete dal fuoco e fate intiepidire. Sbattete le uova in una ciotola con il pecorino e il parmigiano fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Togliete i funghi dal fuoco, eliminate l'aglio  ed iniziate a comporre la vostra zuppa.

Potete sia prepararla in una pirofila o in tegami di terracotta monoporzione come in questa ricetta. Preparate il primo tegamino, sistemate sul fondo una fetta di pane, ricoprite con una porzione di funghi e poi aggiungete uno strato di mix di uova e formaggi. Ricoprite di nuovo con un'altra fetta di pane, i funghi e il mix di uova e formaggi.

Terminate con una fetta di pane ricoperta con uno strato finale di mix di uova e formaggio. Se preferite, aggiungete una spolverata abbondante di parmigiano, preparate anche l'altra porzione e infornate tutto in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 8 minuti. Quando la superficie sarà ben dorata, sfornate e servite. Buon appetito.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    21/02/2023 00:12:42

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:23

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto