Seguici su:

TOPINAMBUR TRIFOLATI

Topinambur trifolati
5

Descrizione

Oggi vi propongo una ricetta per realizzare un contorno leggero e molto gustoso: i topinambur trifolati.
Il topinambur è un tubero che proviene in origine dal nord America.
Si è diffuso moltissimo anche da noi, infatti è molto presente sulle nostre tavole ed è utilizzato per realizzare innumerevoli piatti gustosi e molto digeribili.
Ha un aspetto bitorzoluto e la buccia marrone rossastra. La sua consistenza è come quella della patata e il suo sapore è molto simile a quello dei carciofi. E' benefico per la nostra salute e andrebbe inserito nella nostra alimentazione in maniera costante Oltre alle svariate proprietà che gli appartengono, abbassa il numero di zuccheri nel sangue, ha un basso contenuto di calorie, un alto valore proteico e non contiene colesterolo.
Può essere consumato sia crudo che cotto e questo permette di inserirlo in svariate ricette.
Pulitelo, sciacquatelo e immergetelo in acqua fredda acidulata con succo di limone in quanto il topinambur, così come il carciofo, tende ad annerirsi. Consiglio anche di usare i guanti durante la sua pulizia per evitare l'annerimento delle mani.
I topinambur trifolati sono facili e veloci da realizzare e richiedono pochi ed economici ingredienti, quelli che sono sempre presenti in cucina: aglio, prezzemolo, olio extravergine di oliva al peperoncino. Se non avete l'olio extravergine al peperoncino, potete realizzarlo seguendo la nostra ricetta oppure ricorrere al peperoncino secco piccante intero o sbriciolato.
Si tagliano a rondelle sottili e poi si fanno cuocere per pochi minuti in padella.
Il risultato è un contorno molto saporito, con un gusto particolare e caratteristico e la consistenza croccante e golosa.
Potete utilizzare i topinambur trifolati per accompagnare piatti di carne o di pesce ma anche di uova, di formaggi o di salumi. Anche l'accostamento con altre verdure, pasta, riso, cereali etc. è consigliato per confezionare piatti vegetariani o vegani appetitosi e golosamente saporiti.
Provate anche la crema di topinambur!

Ingredienti

Procedimento

Topinambur trifolati preparazione 1
1
Topinambur trifolati preparazione 2
2
Topinambur trifolati preparazione 3
3

Raschiate la buccia dei topinambur utilizzando un coltellino o un pelapatate per eliminare la terra, la buccia e le parti più coriacee. Lavateli sotto acqua fresca corrente e tagliateli a rondelle poco spesse con la mandolina oppure con un coltello ben affilato. Quindi immergete le fettine in acqua fredda acidulata con il succo di mezzo limone in modo che non anneriscano.1Versate l'olio extravergine di oliva al peperoncino in una padella antiaderente insieme agli spicchi di aglio pelati.2Lasciateli dorare e poi aggiungete i topinambur scolati.3

Topinambur trifolati preparazione 4
4
Topinambur trifolati preparazione 5
5
Topinambur trifolati preparazione 6
6

Conditeli con il sale grigio, mescolate e fate insaporire per 1 minuto a fiamma bassa. Poi unite il prezzemolo tritato.4Mescolate, bagnate con un mestolo di brodo vegetale, coprite la padella e fate cuocere per 10/12 minuti a fiamma dolce mescolando ogni tanto e aggiungendo, se necessario, un poco di brodo bollente in modo che il fondo di cottura non asciughi troppo. Infine spegnete il fuoco.5Distribuite i topinambur trifolati sui piatti individuali e servite subito in tavola. Buon appetito!6

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    11/03/2019 14:15:48

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    11/03/2019 08:38:57

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto