Seguici su:

Gli spatzle di spinaci con pancetta

Spätzle di spinaci con pancetta
5

Descrizione

Gli spätzle di spinaci con pancetta sono dei semplici gnocchi tirolesi conditi con panna e pancetta, oppure speck. Si tratta di un primo piatto saporito ma delicato al tempo stesso. In realtà non si tratta soltanto di un primo piatto: originari della Germania del Sud, questi gnocchetti sono serviti anche come contorno per piatti di cacciagione o comunque carne. Proprio da tale usanza probabilmente deriva il nome: spatzle, infatti, significa passerotto e una delle ipotesi sull’origine di tale termine deriva proprio dal fatto che questi gnocchetti sono utilizzati come contorni a piatti di carne di cacciagione, al posto del nostro pane. Solitamente sono realizzati con farina di grano tenero, uova e acqua, è possibile sostituire quest’ultima con birra o anche del latte.

Come preparare gli spätzle di spinaci con pancetta

Questi spätzle di spinaci con pancetta sono una ricetta che è conosciuta anche in Alsazia, Tirolo e Svizzera ma in base al luogo e anche alle forme cambiano anche il nome: così gli spätzle sono conosciuti anche come Knöpfle (Svizzera), Spatzln (Alto Adige) o gnocchetti tirolesi (Trentino).
Dagli apporti nutrizionali molto elevati, gli spätzle tirolesi sono una ricetta sostanziosa e ideale per la vita di montagna, dove tra freddo e fatica servono molte calorie per apportare l’energia necessaria per affrontare le giornate. Noi che abitiamo in città ce lo concediamo per le occasioni speciali così da non fare un attentato alla linea. Vi consiglio di gustarli caldi in modo da assaporare a pieno il gusto unico di questo piatto. Potete congelare i vostre spätzle prima della cottura. Esistono numerose varianti per realizzare gli spatzle, ad esempio, potete sostituire la pancetta con del prosciutto crudo o con del bacon. Ma è il momento dei nostri spätzle di spinaci con pancetta: vi lascio alla ricetta, buona lettura e buona preparazione a tutti!

Ingredienti

Procedimento

Triturate gli spinaci già lessati e versateli nel boccale del mixer. Aggiungete le uova, l'acqua ed una presa di noce moscata. Aggiustate di sale e frullate tutti gli ingredienti riducendoli ad una crema liscia e priva di grumi.

Trasferite il composto in una terrina. Incorporatevi la farina, poca per volta e mescolate bene il tutto per amalgamare gli ingredienti. Lasciate riposare il composto per alcuni minuti.

Ponete una grossa pentola sul fuoco con l'acqua salata e portate ad ebollizione. Nel frattempo iniziate a preparare il condimento degli spätzle. Tritate l'erba cipollina e la pancetta e versatele in un pentolino con il burro.

Fate sciogliere il burro e fate rosolare la pancetta. Aggiungete la panna, aggiustate di pepe e di sale. Togliete dai fuochi e mettete da parte.

Inserite l'impasto degli spätzle in uno schiacciapatate dai buchi grossi. Posizionatevi sopra la pentola con l'acqua bollente e spremete l'attrezzo per creare gli gnocchi ad intervalli regolari. Gli spätzle saranno cotti non appena verranno a galla. Prelevateli con la schiumarola e trasferiteli direttamente nella padella con il condimento.

Fateli saltare qualche secondo. Impiattate utilizzando un coppa pasta e guarnite con delle foglioline di erba cipollina. Servite ancora rigorosamente caldi!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:11

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto