Seguici su:

Gli Spinaci

Data Pubblicazione: 21/03/2016

Gli Spinaci


Gli spinaci sono una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle chenopodiaceae. Molto diffusi in tutto il mondo, la loro fama non è dovuta solo alle proprietà benefiche e all'universalità di utilizzo in cucina, ma anche grazie alla famossisima operazione di marketing Braccio di Ferro... Non tutti sanno che il noto personaggio dei cartoni animati fu creato da una società di comunicazione che doveva trovare un modo originale per aumentare il consumo di spinaci tra i bambini, e così crearono questo marinaio che aumentava la sua forza consumando gli spinaci... Ebbe così tanto successo, che la casa di produzione decise di continuare le storie di Braccio di Ferro anche dopo la campagna pubblicitaria!
Per quanto riguarda l'aspetto biologico di questi ortaggi, sono composti per circa il 92% da acqua e per la restante percentuale da proteine, fibre, zuccheri e ceneri. Sono ricchi di ferro, fosforo, magnesio, zinco e potassio ed inoltre hanno una buona quantità di vitamina A, vitamina B, vitamina C e vitamina E.
Invece, riguardo le proprietà degli spinaci, prima di tutto, fanno bene al cuore, rafforzano il sistema immunitario, fanno bene alle ossa ed inoltre, grazie alla luteina contenuta nelle foglie di spinaci aiuta l'organismo a prevenire eventuali malattie legate agl'occhi.
Quando acquistate gli spinaci, controllate sempre che si tratti di un prodotto fresco, quindi fate attenzione che le foglie non presentino dei nitriti, ovvero delle macchioline scure, che sono nocive per l'organismo umano, inoltre il colore deve essere di un verde smagliante e senza striature gialle, come ultimo segno, controllate che il gambo sia duro.

Cenni storici



Per quanto riguarda le origini degli spinaci non ci sono notizie precise, alcune fonti affermano che sono stati coltivati per la prima volta nel Nepal mentre altri affermano che abbiano avuto origine in Iran. Di certo intorno a XIX secolo hanno iniziato a diffondersi anche in Europa fino a diventare l'ortaggio che tutti noi oggi conosciamo e consumiamo.

Come cuocere

Alcuni tipi di spinaci sono ottimi anche da gustare a crudo, ma vediamo di seguito come cuocerli nei modi più semplici e comuni in modo da adattarli alle nostre ricette preservando il loro gusto, però prima ricordatevi di pulire le foglie di spinaci nel modo corretto!

Spinaci bolliti : sciacquate le foglie di spinaci sotto l'acqua corrente in modo da eliminare eventuali tracce di terreno o impurità. Versateli ancora grondandi in una casseruola,  unite un pizzico di sale. Fate cuocere a fuoco alto e quando l'acqua inizierà a bollire, continuate la cottura per altri 3-5 minuti. Per mantenere un colore verde vivo, ecco un piccolo trucco: scolateli e sistemateli subito in una ciotola con l'acqua fredda e cubetti di ghiaccio per 1 minuto, in modo da interrompere la cottura e permettere alle foglie di mantenere un bel colore verde. Scolateli di nuovo e utilizzateli come preferite;

                                                                            

Spinaci in padella :  pulite le foglie di spinaci e versate un giro d'olio extravergine in una padella antiaderente abbastanza ampia. Fate riscaldare e rosolate uno spicchio d'aglio a fette fino a quando si sarà imbiondito. A questo punto, aggiungete gli spinaci facendo attenzione all'olio bollente che potrebbe schizzare. Mescolate in modo da far insaporire gli spinaci e lasciateli cuocere per circa 2 minuti con coperchio. Mescolate di nuovo, coprite con coperchio e lasciate cuocere per un altro minuto. Quando saranno cotti, togliete dal fuoco e serviteli come preferite.

                                                                             

Come Conservare



Gli spinaci sono una verdura che può essere conservata sia cotta che cruda.

Crudi : gli spinaci sono molto delicati quindi possono essere conservati in frigorifero nel cassettone della frutta per massimo 2 giorni e chiusi in un sacchetto di carta per verdure.
Potete anche sciacquare gli spinaci sotto l'acqua corrente, tamponateli con un tovagliolo di carta assorbente e chiudeteli in un sacchetto di plastica per alimenti, congelateli in freezer per massimo 2 mesi.

Cotti : lessate gli spinaci in una casseruola con l'acqua e un pizzico di sale, scolateli e strizzateli per bene. Potete sistemarli in appositi contenitori per alimenti e conservarli in frigorifero per massimo 2 giorni.        


                                             

Varietà di preparazione degli spinaci

Gli spinaci sono ottimi da preparare in una moltitudine di modi e spesso sono i protagonisti di gustose ricette come ad esempio gli spinaci al burro, lo strudel ricotta e spinaci, i saporiti cannelloni ricotta e spinaci, la vellutata di spinaci e porri o la quiche integrale con mozzarella e spinaci alla crema di pecorino  ..... Potete sbizzarrirvi in cucina in tanti modi e se volete qualche ispirazione, cliccate qui.

 
Pubblicata il 21/03/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto