Risotto con Cozze e Gamberi: ricetta facile e saporita

Descrizione
Mi fate gli auguri? Oggi è il mio compleanno e ho deciso di coccolarmi con un primo piatto di pesce irresistibile: il risotto con cozze e gamberi. Una ricetta facile, veloce e soprattutto super gustosa! E sai qual è la cosa bella? Non serve il fumetto di pesce: ti spiego io come ottenere un risotto cremoso e pieno di sapore.
LA RICETTA DEL RISOTTO CON COZZE E GAMBERI
Non avevo molti scarti di pesce a disposizione, ma ho trovato la soluzione furba: ho fatto sfrigolare i gamberi interi in padella, con teste e carapaci, così da rilasciare tutto il loro profumo. Nella stessa padella ho poi tostato il riso, che si è insaporito alla perfezione. Una volta tiepidi, ho tolto i carapaci e il filo nero, ma ho lasciato le teste: rendono il piatto più scenografico. Che ve lo dico a fare… uno spettacolo!
Le cozze, invece, meritano un po’ di pazienza: vanno pulite con cura, sciacquate più volte e private del bisso e delle incrostazioni con l’aiuto di una spugnetta in metallo. Non serve lasciarle in ammollo: si aprono direttamente in padella con olio e aglio, e la loro acqua di cottura, una volta filtrata, insaporisce il risotto in modo naturale. Risultato? Un piatto squisito: mio marito ha fatto la scarpetta. E sono sicura che anche tu, preparandolo per chi ami, avrai lo stesso successo.
Un piccolo trucco: se non trovi gamberi freschi, puoi usare tranquillamente quelli surgelati. Lasciali scongelare in frigo e utilizzali nella ricetta. Le cozze, invece, devono essere assolutamente fresche per rendere al meglio.
CONSERVAZIONE
Il risotto con cozze e gamberi va gustato appena pronto, oppure entro la giornata, conservandolo in frigorifero. Ricorda che le cozze sono molto delicate e deperibili.
Prova anche:
Ingredienti
COME PREPARARE UN RISOTTO CON COZZE E GAMBERI
Procedimento



1Preparazione delle cozze - Lava e spazzola accuratamente le cozze per eliminare le impurità dal guscio. Rimuovi il bisso. 2In una padella capiente fai dorare uno spicchio d’aglio schiacciato in poco olio extravergine d’oliva. Aggiungi le cozze e cuoci fino a quando si aprono.3Sguscia la maggior parte delle cozze, lasciandone alcune intere con il guscio per decorare il risotto.



4Filtra l’acqua di cottura delle cozze e tienila da parte: servirà per insaporire il risotto. 5Preparazione dei gamberi - In padella fai dorare l'aglio nell'olio, aggiungi i gamberi solo sciacquati (con teste e carapaci) e cuoci 1 minuto: rilasceranno più sapore anche senza fumetto di pesce. 6Togli i gamberi dalla padella e mettili da parte. Rimuovi l'aglio.



7Preparazione del risotto - Nella stessa padella, con l’olio insaporito dai gamberi, versa il riso (meglio Carnaroli, Vialone Nano o Roma) e fallo tostare. 8Sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco secco.9Porta a cottura aggiungendo poco alla volta mestoli di brodo bollente. Mescola e unisci altro brodo ogni volta che il riso tende ad asciugarsi.



10Quando il risotto è quasi cotto, incorpora l’acqua delle cozze precedentemente filtrata. Solo dopo aver assaggiato, aggiungi un pizzico di sale.11Spegni il fuoco e aggiungi le cozze sgusciate e i gamberi privati del carapace e del filo nero, lasciando solo le teste.12Copri con un coperchio e lascia riposare il risotto per 2-3 minuti.


13Completa con una spolverata di pepe nero macinato al momento.14Impiatta e decora con le cozze lasciate nel guscio. Il tuo risotto con cozze e gamberi è pronto: cremoso, profumato e ricco di gusto, perfetto per un pranzo o una cena a base di pesce.