Ricetta risotto alle pesche
Descrizione
Come preparare il risotto alle pesche
Consigli e suggerimenti per realizzare questo risotto senza eccedere con i chili di troppo. Per chi vuole mantenere la linea e cerca di evitare il grasso del burro e del parmigiano, un'alternativa per mantecare può essere costituita da un formaggio fresco cremoso tipo Philadelphia, magari nella versione light e priva di lattosio per gli intolleranti. Per impiattare si possono utilizzare delle fette di pesche: prima di posizionarle per la guarnizione finale, potrebbe essere utile metterle ad asciugare in forno. Eccoci arrivati al momento di preparare il risotto alle pesche: buona lettura e buona preparazione a tutti!Ingredienti
Procedimento
Cominciate mettendo sui fuochi una casseruola dai bordi alti. Versate un filo d'olio e fatevi soffriggere la cipolla triturata con una noce di burro. Quando la cipolla sarà imbiondita versate il riso e fatelo tostare per qualche minuto.
Mescolate i chicchi di riso con un cucchiaio di legno e fate sfumare successivamente con il vino bianco. Fate cuocere versando di tanto in tanto un mestolo di brodo vegetale precedentemente riscaldato e fatto bollire. Coprite con coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per circa 20 minuti.
Lavate e sbucciate le pesche. Tagliatele a "julienne" e versatele nella casseruola a metà cottura. Aggiustate di sale e pepe e continuate a mescolare.
A fine cottura aggiungete una noce di burro ed il parmigiano e mantecate dolcemente. Impiattate il risotto alle pesche decorandolo con delle fettine di pesche poste sulla sommità del piatto. Guarnite a piacere con una stecca di cannella e delle foglie di erbe aromatiche. Servite il risotto ancora caldo.