Seguici su:

Risotto all'aragosta

Risotto all'aragosta
5

Descrizione

Tra i primi piatti, il risotto all’aragosta è quello che detiene il primato dell'eleganza, della raffinatezza e del gusto. Un piatto d’alta classa la cui preparazione è accessibile anche a chi non è troppo avvezzo a stare dietro a pentole e fornelli. Questo perché il risotto all’aragosta è molto semplice da preparare: per caratteristiche questo primo piatto ha un effetto dirompente sul palato di chi lo assapora. Parliamo di un risotto che può stare tranquillamente in un menu per una grande occasione: non è insolito, infatti, trovarlo come protagonista principale di un buffet di nozze! Una ricetta d’amore anche perché una versione rivisitata di questa preparazione è l’ideale per un romantico tête-à-tête: già il risotto all’aragosta champagne, ricetta non molto diversa da quella che vi presento quest’oggi, è il piatto perfetto per una romantica cena a due; un piatto che non sfigura neanche per il pranzo di ferragosto!

Come preparare il risotto all’aragosta

Questa ricetta nasce in Sardegna ma non parliamo di cucina locale: il suo sapore è sicuramente internazionale e lo fa diventare un piatto tra i più raffinati da preparare facilmente in casa. Con il sapore fresco e prelibato dell'aragosta, questo risotto è una ricetta che calza a pennello a tutti gli amanti dei crostacei e anche a chi è alla ricerca di una preparazione un po’ più raffinata. Un primo di pesce sicuramente elegante, ideale per seratine galanti. Potete gustare questo risotto sia caldo che freddo, servite accompagnandolo con un buon bicchiere di vino bianco. Se siete alla ricerca di altri primi piatti di pesce date uno sguardo alla nostra sezione: piatti per tutti i gusti, preparazioni adatte davvero a tutti in tipi di palati da quelli che si accontentano di più a quelli più raffinati. Ma è il momento del risotto all’aragosta: buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Eliminate le chele, la coda e la testa delle aragoste e lavatele bene in acqua corrente. Incidete il corpo per tutta la lunghezza, apritele a metà e tagliate a pezzi la polpa interna del crostaceo. Sbucciate la cipolla, la carota e private il sedano dei filamenti.

Ponete gli ortaggi (cipolla solo metà) a bollire in una casseruola con acqua (circa un litro) e unite le chele, le code e il guscio dell'aragosta. Regolate di sale e lasciate bollire per 30 minuti. Tritate la restante cipolla e fatela appassire con l'olio d'oliva.

Aggiungete la polpa dell'aragosta e il vino bianco, lasciandolo sfumare per qualche minuto (potete aggiungere anche i piselli e i pomodori). Versate il riso e fatelo tostare per un minuto. Aggiungete il brodo di aragosta precedentemente filtrato e lasciate cuocere per 20 minuti (se il riso tende ad asciugarsi unite un mestolo di brodo).

A fine cottura, unite il prezzemolo tritato e il pepe. Togliete il risotto dal fuoco. Mantecatelo con il burro e, se lo desiderate, unite anche la panna da cucina.

Trasferite il risotto in un piatto da portata e decorate con le chele, le code di aragosta (a scelta anche qualche strisciolina di radicchio o 2 asparagi cotti). Un'alternativa al vino bianco, è lo champagne, il re dei vini per eccellenza. Il suo gusto ammaliante impreziosirà, con un pizzico di sensualità, il sapore di questo prezioso risotto.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    07/11/2021 20:42:54

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:11

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto