Seguici su:

GATEAU DI PATATE

Gateau
5

Descrizione

Con questo Gateau farete felice i vostri familiari e i vostri bambini. Ho reso più deciso il sapore di questo primo piatto con l'aggiunta di un po' di pecorino. Il risultato? Gustosissimo! Il gateau, o gattò, si può preparare in qualsiasi periodo dell'anno. Per esempio è ideale per un picnic o per una piacevole serata.

Gateau, l'origine del nome

Cucinare il Gateau significa avere a che fare con un piatto che risente dell'influenza francese. Proprio in Francia tale termine è usato per una torta dolce. Qui da noi, invece, è un piatto rustico che non presenta sfoglia o uno sformato. La ricetta del Gateau pare risalga al diciottesimo secolo. In particolare nell'anno 1768 questo piatto fu servito durante il banchetto di nozze della regina Maria Carolina, la figlia di Maria Teresa Lorena-Asburgo. Fu proprio la nuova sovrana ad introdurre a Napoli alcuni piatti tipicamente francesi, visto che affidò la cucina ad alcuni cuochi d'Oltralpe.

Il gateau di patate: ingredienti 'napoletani'

Questo però non significa che per sapere come preparare il gateau bisogna rivolgersi ai francesi. Anzi: questa ricetta è senza ombra di dubbio un piatto napoletano. Nato a Napoli, il gattò (come si chiama da queste parti) prevede anche l'utilizzo di ingredienti tipici della cucina napoletana. Escluso il burro, molto usato in Francia, il resto degli ingredienti è assolutamente napoletano. E allora mangiare il gateau di patate sarà come fare un tuffo nella cucina tradizionale napoletana, un gustoso tuffo tutto da... mordere!

RICETTA GATEAU

Certamente il gateau di patate può essere farcito con gli ingredienti che preferite, potete aggiungere qualche dadino di salame o sostituire la mozzarella con della provola. Gustatelo caldo o anche tiepido... Inoltre il giorno dopo è ancora più buono. Fate attenzione alla dose di sale poiché gli insaccati potrebbero alterare la salinità. Buona lettura. Potrebbero anche interessarvi :

Ingredienti

Procedimento

Gateau preparazione 1
1
Gateau preparazione 2
2
Gateau preparazione 3
3

Lessate le patate finché' non sono ben cotte. Se credete, date uno sguardo alla preparazione delle Patate Lesse, con i giusti tempi di cottura. Una volta intiepidite, passatele nello schiacciapatate.1Unite alle patate il parmigiano e il pecorino. Aggiungete 2 tuorli (mettete da parte gli albumi),  il sale e il pepe a piacere poi mescolate bene.2Cospargete una pirofila, con 1 albume e il pangrattato.3

Gateau preparazione 4
4
Gateau preparazione 5
5
Gateau preparazione 6
6

Distribuite sul fondo meta' delle patate ed aggiungete la mozzarella, il provolone ed il prosciutto tagliato a fettine.4Stendete sopra la seconda porzione di patate e cospargetene la superficie parte del secondo albume,5il pangrattato, il restante albume rimasto e qualche cucchiaio di latte tiepido.6

Gateau preparazione 7
7
Gateau preparazione 8
8
Gateau preparazione 9
9

Con la forchetta formate delle striscioline e cuocete in forno preriscaldato a  180°C per circa 30 minuti, 7finché' la superficie non risulta dorata.8Ecco pronto il vostro gateau.9

Gateau preparazione 10
10

Fatelo intiepidire, poi tagliatelo a fette e servitelo. Buon appetito!10

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:12

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto