Patate Lesse (o Bollite) per le tue Ricette

di Cucinare.it

Patate Lesse

Descrizione

Le Patate Lesse, una Ricetta di Base per la preparazione dei più importanti piatti della cucina nostrana. Pensiamo alle numerose ricette che vengono fuori dalle Patate Bollite. Chiudi gli occhi, cosa vedi? A me è apparso un gateau di patate. Ma aspetta: ora vedo anche una sbriciolata, un crocchè e delle crocchette di patate assortite. Gli gnocchi, poi, ce li siamo dimenticati? Parmigiana, polpette, frittata, sempre da fare con le patate lesse. Continuiamo? Patate duchessa, burger, frittelle, focacce, focaccine, polpette, tortini, sformati, muffin, pasticci e chi più ne ha più ne metta!

LESSARE LE PATATE

Le patate possono essere lessate in due modi, a seconda della ricetta che vogliamo realizzare:
- INTERE (CON O SENZA LA BUCCIA);
- PELATE ED AFFETTATE PRIMA DI ESSERE BOLLITE.
Nel primo caso le patate lessate intere (se con la buccia si darà più sapore alla polpa) sono indicate per tutte le ricette che ho citato sopra. Ma le patate lessate con la buccia da rimuovere dopo la cottura sono anche uno dei contorni più semplici e gettonati della Cucina Made in Italy: l'Insalata di Patate che ha tra i suoi vantaggi, oltre alla facilità di preparazione, anche la capacità di poter essere poi condita in vari modi.
Nel secondo caso le patate pelate ed affettate prima di essere bollite si prestano, per esempio, alla preparazione della crema di patate. Se invece, dopo una breve bollitura le spadelliamo, avremo una crosticina che le renderà irresistibili accorciando i tempi di una frittura. Anche le patate alla lionese, per esempio, si realizzano dopo aver bollito le patate una volta pelate e tagliate a fette, così come per un purè da realizzare più velocemente. Ma l'elenco è talmente lungo... Insomma, le patate lesse possono trasformarsi nella Base per molte e diverse preparazioni in relazione ai gusti e alle voglie di chi si mette ai fornelli.

TEMPO DI COTTURA PATATE LESSE

Il tempo di cottura per le patate bollite intere, con o senza buccia, dipende dal peso. In linea generale per bollire delle patate medie occorrono circa 30 minuti, perchè si si calcolano 20 minuti di cottura ogni 100 g di peso delle singole patate. Per orientarsi sul completamento della cottura bisogna infilzarle con uno stecco o con una forchetta: se non si trova resistenza, la patata è cotta. Quindi bisogna prelevare le patate dall'acqua di cottura e:
- tagliarle in 2 senza sbucciarle e metterle nel passapatate, se si vogliono realizzare degli gnocchi, una sbriciolata o simili;
- sbucciarle e tagliarle a fette o a tocchetti, per realizzare delle gustose insalate.
Per cuocere le patate intere uniformemente è meglio scegliere patate della stessa grandezza. Inoltre le patate intere vanno messe nel tegame con l'acqua fredda e poi si passa alla cottura. Non si aggiunge il sale all'acqua per evitare che si sfaldino.
Il tempo di cottura delle patate pelate e tagliate a fette di spessore medio, circa 5 cm, si aggira intorno ai 10 minuti. In questo caso le patate vanno immerse nell'acqua quando è a bollore. Puoi aggiungere il sale, così come altri aromi (alloro, aglio, ecc).

CALORIE

Certo, c’è quel particolare che incuriosisce sempre e che riguarda il legame patate lesse-calorie. Ebbene, posso dire che le patate lesse non sono particolarmente caloriche (circa 86 Kcal ogni 100 grammi) anche se hanno una buona quantità di carboidrati, ma anche fibre, e contengono pochi grassi.

COME CONSERVARE

Se le vuoi conservare in frigorifero, devi aspettare che si raffreddino completamente e poi riporle in un contenitore chiuso ermeticamente. Per evitare che si anneriscano è opportuno immergerle in acqua fredda subito dopo averle cotte.

CONSIGLI

Per bollire le patate intere uniformemente l'acqua le deve coprire. Attenzione però al rapporto livello dell'acqua altezza della pentola: lascia sempre 5-7 centimetri di spazio libero per evitare che l'acqua trabocchi quando bolle. Per essere lessate sono ottime le patate a pasta gialla, ma anche le patate bianche e le rosse.
Spero di esserti stata utile. Ti lascio agli step di preparazione. Buona Lettura!
Dai uno sguardo ad alcune ricette che potrai realizzare con le patate lesse:
insalata di patate, gateau, pure di patate e crocche di patate.


COME LESSARE LE PATATE

Ingredienti & Procedimento

  • 1

    Puliamo bene le Patate. Se sono coperte di terra usiamo delicatamente anche una spazzola per verdure. A questo link la Guida per pulire le patate correttamente.

    Patate Lesse preparazione 0
  • 2

    Mettiamole in una pentola con acqua fredda e passiamo ai fornelli (non saliamo l'acqua).

    Patate Lesse preparazione 1
  • 3

    Dopo circa 30 minuti (dipende dalla grandezza) le patate saranno cotte.

    Patate Lesse preparazione 2
  • 4

    Per essere sicuri che lo siano infilziamo una patata con uno stecco o con una forchetta: se non si trova resistenza, la patata è pronta.

    Patate Lesse preparazione 3
  • 5

    Scoliamole. 

    Patate Lesse preparazione 4
  • 6

    Le Patate Lesse sono pronte e possono essere impiegate nelle nostre ricette!

    Patate Lesse preparazione 5

Commenti e voti

Informazioni generiche

Difficoltà
facile
Tempo di preparazione
5 minuti
Tempo di cottura
30 minuti
Porzioni
4 persone
Pubblicata il
18/11/2020

100 grammi

Calorie:
86 Kcal
Carboitrati:
20,01
Grassi:
0,1
Proteine:
1,71

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Scarica la rivista