Seguici su:

Parmigiana di Pane: Primo Piatto anti spreco con Pane Raffermo

PARMIGIANA DI PANE
5

Descrizione

Hai del pane secco in dispensa e non vuoi buttarlo via? La parmigiana di pane è la risposta perfetta: una ricetta anti spreco golosa, economica e alla portata di tutti. Bastano pochi ingredienti semplici per trasformare del pane raffermo in un piatto che fa bella figura anche nelle occasioni speciali. La puoi presentare come primo piatto.

LA RICETTA DELLA PARMIGIANA DI PANE

Con un po’ di passata di pomodoro, qualche fetta di formaggio filante come mozzarella o provola, basilico fresco e parmigiano grattugiato, si ottiene una pietanza che conquista al primo assaggio.

Perfetta per una cena in famiglia o un pranzo con amici, la parmigiana di pane fa sempre la sua figura: sembra una preparazione complessa, ma in realtà è facile e alla portata anche di chi ha poca esperienza in cucina.

Puoi prepararla in anticipo

Un grande vantaggio? Questa parmigiana di pane raffermo si può preparare in anticipo e riscaldare poco prima di servirla. Anzi, il giorno dopo è ancora più buona: i sapori si amalgamano meglio, diventando ancora più intensi e avvolgenti. Un piatto furbo, che fa risparmiare tempo e valorizza gli avanzi.

CONSERVAZIONE

Si conserva perfettamente in frigorifero, ben coperta, per fino a 2 giorni. Basterà scaldarla qualche minuto in forno o in microonde per farla tornare come appena fatta.

Perché provarla

È una ricetta antispreco intelligente, perfetta per riciclare il pane secco
Richiede pochissimi ingredienti
È gustosa e filante
Si può preparare in anticipo
È buona anche il giorno dopo
Fa bella figura anche con ospiti
È facile da preprare.

Provala oggi stesso e scopri quanto può essere sorprendente un piatto nato per non buttare via niente. La parmigiana di pane è una vera coccola di cucina casalinga: profumata, rustica e irresistibile. Un piccolo gesto contro lo spreco alimentare che regala grande soddisfazione a tavola.

Aspetta! Di seguito altre ricette per recuperare il pane raffermo:

Ingredienti


COME FARE LA PARMIGIANA DI PANE


Procedimento

PARMIGIANA DI PANE preparazione 1
1
PARMIGIANA DI PANE preparazione 2
2
PARMIGIANA DI PANE preparazione 3
3

1In un tegame, scalda un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Aggiungi uno spicchio d’aglio privato della buccia e fallo imbiondire. Versa 500 g di sugo di pomodoro.2Aggiungi mezza bottiglia di acqua (usa la stessa bottiglia della passata per dosare) e regola di sale. Quando il pomodoro inizia a sobbollire, abbassa la fiamma e lascia cuocere il sugo per circa 15 minuti, mescolando ogni tanto.3Nel frattempo, taglia il pane raffermo a fette spesse circa 1 cm. Passale velocemente, e su un solo lato, in acqua e friggile in olio caldo fino a doratura uniforme.

PARMIGIANA DI PANE preparazione 4
4
PARMIGIANA DI PANE preparazione 5
5
PARMIGIANA DI PANE preparazione 6
6

4Girale a metà cottura. Bastano circa 5-6 minuti in totale.5Quando sono pronte, adagiale su carta paglia o carta assorbente per eliminare parte dell'olio in eccesso.  6Verso la fine della cottura del sugo (dopo 10-15 minuti), togli l'aglia ed aggiungi qualche foglia di basilico fresco spezzettata con le mani. Mescola bene.  

PARMIGIANA DI PANE preparazione 7
7
PARMIGIANA DI PANE preparazione 8
8
PARMIGIANA DI PANE preparazione 9
9

7Distribuisci un paio di cucchiai di sugo sul fondo di una pirofila (questa misura 20 x 13). Disponi uno strato di fette di pane fritto (circa 3 fette per strato).8Cospargi con un cucchiaio di parmigiano grattugiato e abbondante basilico tritato grossolanamente.9Aggiungi un terzo della provola (o della mozzarella strizzata) tagliata a listarelle e copri con altro sugo di pomodoro.

PARMIGIANA DI PANE preparazione 10
10
PARMIGIANA DI PANE preparazione 11
11
PARMIGIANA DI PANE preparazione 12
12

10Ripeti gli strati per un totale di tre.11Termina l’ultimo strato con sugo, la restante provola e 2 cucchiai di parmigiano grattugiato.  12Cuoci la parmigiana di pane avanzato in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti. Una volta cotta, lasciala intiepidire prima di servirla.  

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    22/07/2025 13:48:39

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto
Assistente Ricette