Seguici su:

FUNGHI TRIFOLATI

Funghi trifolati
5

Descrizione

Ci sono alcuni sapori e odori che richiamano ogni nostro senso alla piacevolezza dell'autunno e al calore del focolare domestico, per questo motivo, questo è il periodo ideale per preparare dei buonissimi funghi trifolati.
I funghi sono un frutto della natura straordinario e si prestano ad un'infinità di ricette. Questo piatto è nato dalla tradizione piemontese e la semplicità dei suoi ingredienti esalta piacevolmente il gusto dei funghi. È un contorno speciale per un arrosto, un coniglio o anche semplicemente per un piatto di polenta. Con questa pietanza farete certamente un figurone! Invece degli champignon potete usare i porcini, i chiodini o i finferli.
La tradizione impone la padella di coccio; se gredite, potete aggiungere un pò di peperoncino piccante per rendere il sapore più deciso.
Vi consiglio anche la ricetta del saute di funghi, piatto jolly assolutamente imperdibile!

Ingredienti

Procedimento

Pulite bene i funghi eliminando la parte terrosa del gambo. Togliete ogni residuo di terra e affettateli. Lavate il prezzemolo e tamponatelo con un panno di carta per asciugarlo.

Tritate abbastanza finemente il prezzemolo sul tagliere con la mezzaluna. Versate l'olio extravergine in una padella abbastanza capace. Spelate i due spicchi d'aglio, schiacciateli leggermente (con i denti di una forchetta) e inseriteli nell'olio in cottura.

Rosolate l'aglio a fiamma media finchè non diventa dorato. Togliete l'aglio e versate i funghi nell'olio. Alzate la fiamma e fateli sfrigolare.

Versate il vino sui funghi. Alzate la fiamma e fate evaporare il vino per un paio di minuti. Abbassate poi la fiamma e aggiungete un cucchiaio di prezzemolo tritato e un pizzico di sale.

Cuocete coperto per 10 minuti. Se il fondo di cottura dei funghi dovesse asciugarsi troppo irrorate con un pò di brodo vegetale caldo. Terminata la cottura scoperchiate, alzate la fiamma e fate asciugare il liquido in eccesso girando con un cucchiaio di legno. Regolate di sale e unite una macinata di pepe.

Lasciate riposare coperto prima di servire.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:08

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto