Seguici su:

Filoscio Napoletano: un po’ frittata, un po’ omelette ma tutto partenopeo.

FILOSCIO NAPOLETANO
5

Descrizione

Il filoscio napoletano è uno dei simboli più autentici della cucina povera napoletana, una vera delizia che affonda le sue radici nella tradizione popolare. Si tratta di una frittata filante, a base di uova e mozzarella, dalla forma allungata e preparata con pochi ingredienti semplici ma gustosi.

Il termine "filoscio" deriva dal francese filoche, che significa filante, proprio come la mozzarella di bufala campana DOP che ne costituisce il cuore morbido e saporito. Ma a Napoli, il "filoscio" era anche la merenda dei muratori, con il loro cappellino fatto con il giornale. Pertanto Il filoscio è anche il simbolo del lavoro umile.

"Filoscio: la marenna dei fravecatori"

Il filoscio è stato per anni la tipica "marenna" (merenda) dei "fravecatori" (muratori): facile da trasportare, economico, e soprattutto molto nutriente. Una vera istituzione nei pranzi al sacco napoletani. In famiglia, era il classico pranzo da spiaggia. Ricordo ancora quando mia madre lo preparava e lo infilava nello sfilatino per noi bambini. Eravamo tanti, e mio padre aveva comprato un pulmino blu. Spesso, però, ci toccava tornare indietro perché lui odiava il traffico. E allora, anche senza mare, noi la marenna ce la mangiavamo lo stesso!

Ricetta del filoscio napoletano

Preparare il filoscio è semplice e veloce. Per fare la ricetta tradizionale napoletana del filoscio bisogna sbattere le uova con un pizzico di sale (e pepe, se piace) e versare il composto in una padella con un filo d'olio. Il filoscio va cotto a fiamma bassa e non va girato, proprio come si fa con le omelette. Quando la superficie è quasi rappresa, va aggiunta la mozzarella a pezzetti al centro. Si chiudono i lembi del filoscio e si continua la cottura per pochi secondi, finchè la mozzarella non diventa filante. Si serve caldo, col suo cuore morbido e filante. Una vera goduria!

Differenze tra filoscio e omelette

Il filoscio napoletano è simile all'omelette francese, ma con alcune differenze sostanziali:

  • si cuoce nell’olio, non nel burro;
  • non si arrotola, ma si richiudono semplicemente i bordi (anche se, nella cucina cucina moderna, le omelette vengono spesso solo ripiegate).
  • l’anima è la mozzarella filante, che deve essere protagonista assoluta.

Varianti e consigli

  • Puoi sostituire la mozzarella con la provola o con la mozzarella senza lattosio, se sei intollerante.
  • Aggiungi un cucchiaio di parmigiano grattugiato per un sapore più deciso.
  • Ottimo anche con una spolverata di pepe nero.

Conservazione

Il filoscio va consumato preferibilmente appena fatto, ma puoi metterlo da parte, coperto e a temperatura ambiente, per mangiarlo in giornata.

Curiosità storica

Pare che anche Carlo V si innamorò del filoscio durante un viaggio in Campania, al punto da farne uno dei suoi piatti preferiti. Non stupisce: è una ricetta che unisce semplicità, gusto e tradizione.

Prova anche queste frittate (alcune della tradizione partenopea):



COME SI FA IL FILOSCIO NAPOLETANO

Ingredienti

Procedimento

FILOSCIO NAPOLETANO preparazione 1
1
FILOSCIO NAPOLETANO preparazione 2
2
FILOSCIO NAPOLETANO preparazione 3
3

1Sguscia 4 uova in una ciotola, aggiungi un pizzico di sale e un cucchiaio di formaggio grattugiato. Mescola con una forchetta.  2Taglia la mozzarella di bufala campana a pezzetti, strizzala bene e mettila da parte.3Scalda una padella antiaderente con un filo d’olio. Versa il composto di uova.

FILOSCIO NAPOLETANO preparazione 4
4
FILOSCIO NAPOLETANO preparazione 5
5
FILOSCIO NAPOLETANO preparazione 6
6

4Copri col coperchio. Cuoci a fiamma bassa.5Quando la base è quasi rappresa, metti tutta la mozzarella al centro. 6Ripiega prima un lato della frittata, poi l’altro verso il centro.

FILOSCIO NAPOLETANO preparazione 7
7
FILOSCIO NAPOLETANO preparazione 8
8
FILOSCIO NAPOLETANO preparazione 9
9

7Non girarare il filoscio. Copri di nuovo e lascia sciogliere la mozzarella.8Il tuo filoscio napoletano filante è pronto!9Mettilo nel  panino o nella baguette. È perfetto anche come secondo piatto con un contorno semplice. Provalo, è una meraviglia!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    16/07/2025 17:12:43

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto