Crocchette di Pollo con Piselli
Descrizione
Queste Crocchette di Pollo con Piselli possono essere conservate in frigorifero prima della frittura per massimo 2 giorni coperte da pellicola per alimenti.
In alcune ricette precedenti, vi abbiamo mostrato come realizzare:- le crocchette di patate,
- le crocchette di ceci,
- le crocchette di salmone
- e molte altre ancora.
Ingredienti
- 250 gr di Petto di Pollo
- 1 Uovo
- 50 gr di Parmigiano grattugiato
- 1 Costa di Sedano
- 1 Carota
- ½ Cipolla
- 1 Rametto di Timo
- 80 gr di Piselli
- Rosmarino q.b
- Prezzemolo q.b
- Sale q.b
- Pepe q.b
- Per la panatura
- 1 Uovo
- Pangrattato q.b
- Per friggere
- Olio di Semi q.b
Procedimento
Per prima cosa, occupatevi delle verdure. Sciacquate e mondate la cipolla, il sedano e la carota e versateli in una pentola con l'acqua fredda, aggiungete anche il timo e il rosmarino . Portate ad ebollizione e quando inizieranno a comparire le prime bolle, unite in pentola anche il petto di pollo tagliato a pezzi grossolanamente.
Fate cuocere per circa 10 – 12 minuti mescolando di tanto in tanto. Sgranate i piselli e sciacquateli sotto l'acqua corrente, se preferite, potete utilizzare anche i piselli congelati. Quando sarà trascorso il tempo di cottura del petto di pollo, uniteli in pentola e fate cuocere per altri 5 minuti.
Terminata la cottura, togliete il pollo dalla pentola e sistematelo su un tagliere. Dopo qualche minuto, scolate anche i piselli e teneteli da parte. Per questa ricetta il sugo di cottura e gli altri ortaggi non serviranno più.
Tagliate il petto di pollo a pezzi piccoli e metteteli nel bicchiere di un mixer, frullateli fino ad ottenere un composto omogeneo. Sistematelo in una ciotola ed aggiungete qualche foglia di prezzemolo tritato, qualche fogliolina di timo e il parmigiano. Amalgamate gli ingredienti.
Sbattete l'uovo in una ciotola ed unitelo al mix di pollo, infine unite anche i piselli, un pizzico di sale e un pizzico di pepe. Impastate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto, se la consistenza dovesse essere troppo molle, potete addensarla con un cucchiaio di pangrattato. Formate delle palline o dei cilindretti con le mani ed appoggiatele su un vassoio foderato con carta da forno.
Sbattete l'uovo per la panatura in una ciotola abbastanza ampia e immergetevi una per volta le crocchette, rotolatele nel pangrattato in modo da ricoprirle completamente e sistematele nuovamente sul vassoio. Fate riscaldare abbondate olio di semi in una padella antiaderente abbastanza ampia e quando avrà raggiunto la giusta temperatura, friggete le crocchette fino a quando saranno ben dorate, togliete dal fuoco aiutandovi con una schiumarola e poggiatele su un piatto o vassoio foderato con carta assorbente in modo da far asciugare l'olio in eccesso. Servite calde e buon appetito. Se siete interessati a nuove ricette per preparare crocchette con mix di ingredienti gustosi e particolari, cliccate qui .