Seguici su:

COME FARE LE CREPES SIA DOLCI CHE SALATE

Come fare le crepes sia dolci che salate
4.8

Descrizione

Oggi vi spieghiamo come fare le crepes sia dolci che salate per realizzare squisiti dolci o attraenti primi piatti! L'impasto base è identico nell'uno e nell'altro caso.

Come fare le crepes sia dolci che salate? Bastano 4 ingredienti!

  • farina
  • latte
  • uova
  • burro

Bisogna lavorare gli ingredienti con una frusta

Per prima cosa bisogna mettere le uova in una ciotola dai bordi alti. Si mischiano con una frusta e si addiziona il latte. Successivamente unite meta'della farina setacciata e continuate a lavorare il composto energicamente con la frusta. Incorporate la restante farina setacciata e continuate a lavorare il vostro impasto per crepes con decisione. Lasciate che riposi in frigorifero per una mezz'oretta almeno, coperto da pellicola trasparente.

La cottura delle crepes avviene in una crepiera o in una padella antiaderente

Il vostro impasto è pronto per essere trasferito su una crepiera (in mancanza potete anche utilizzare una padella antiaderente di una ventina di centimetri di diametro) ben calda e unta con un poco di burro. Fantastico, non credete? Sara' poi la farcia a determinare se avrete creato un dolce o un primo piatto da leccarsi i baffi! Largo alla vostra fantasia!

Farcire le crepes dolci

Per le crepes dolci sono tante le farciture che potete utilizzare a partire da quella classica e veramente golosa: la crepe alla nutella

Farcire le crepes salate

Per quelle salate le piu' conosciute sono: crepes al salmone crepes ai funghi Per realizzare le crepes non vi è limite alla fantasia! Ci sono alcuni che gradiscono aggiungere all'impasto base dolce anche lo zucchero ed altri aromi (a questo link una ricetta) o del sale con del burro (a questo link un'altra ricetta). Si possono utilizzare anche diverse farine per realizzare delle ottime crepes, come per esempio la farina di ceci o il grano saraceno. Molteplici versioni e varianti delle crepes, vezzose e saporite, che comunque restano sempre irresistibili! L'impasto base delle crepes che trovate in questa ricetta è il piu' semplice e ben si presta ad ogni tipo di preparazione, sia dolce che salata, per un risultato da sogno! Questo impasto ha un colore piu' chiaro in quanto privo di zucchero o di altri ingredienti. Allora cosa aspettate? Non vi resta che mettervi all'opera per realizzare una vera e propria tentazione di golosità!

Ingredienti

Procedimento

Come fare le crepes sia dolci che salate preparazione 1
1
Come fare le crepes sia dolci che salate preparazione 2
2
Come fare le crepes sia dolci che salate preparazione 3
3

Mettete le uove in una ciotola1Unite il latte e amalgamate con una frusta2Aggiungete metà della farina setacciata e continuate a lavorare il composto3

Come fare le crepes sia dolci che salate preparazione 4
4
Come fare le crepes sia dolci che salate preparazione 5
5
Come fare le crepes sia dolci che salate preparazione 6
6

Una volta incorporata bene addizionate la restante farina setacciata e con la frusta lavorate il tutto fino ad ottenere un composto semiliquido completamente privo di grumi4Riponetelo in frigorifero per almeno mezz'ora coperto da pellicola trasparente (vi potete anche anticipare tantissimo per realizzare l'impasto delle crepes, in quanto puo' restare in frigo fino a 12 ore). Ora siete pronti a cuocere le vostre crepes, ma prima di farlo amalgamate con la frusta nuovamente il composto5Fate scaldare una crepiera o una padella antiaderente con una noce di burro e versateci un mestolo di composto al centro: spargetelo con  l'apposito stendi pastella per crepes oppure ruotando la padella fino a distribuire il composto6

Come fare le crepes sia dolci che salate preparazione 7
7
Come fare le crepes sia dolci che salate preparazione 8
8
Come fare le crepes sia dolci che salate preparazione 9
9

Dopo circa 1 minuto a fiamma medio-bassa, i bordi tenderanno a staccarsi perciò potrete girare le crepes aiutandovi con una paletta7Lasciate cuocere per un altro minuto scarso il lato opposto8Procedete alla cottura delle crepes successive fino ad esaurimento dell'impasto. Disponetele in un piatto, una sopra l'altra per farle restare morbide. In seguito, farcitele a vostro gradimento. Servite le crepes piegate a portafoglio.9

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    15/11/2019 18:15:53

  • voto 3 su 5 voto 3 su 5 voto 3 su 5

    Patrizia sabatini

    Sono sempre utili i vostri consigli grazie

    15/11/2019 11:06:02  Rispondi

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    15/11/2019 11:05:38

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    Molto buone grazie della ricetta

    12/10/2019 18:57:20  Rispondi

    • La redazione

      Grazie a te per il messaggio!

      14/10/2019 18:20:26

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Genoveffa porcaro

    Ottima ricetta provero questa pero io la facvio diversa perche ho un banchetto ambulante

    20/10/2018 19:11:16  Rispondi

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Daniela Ceccoli

    Finalmente una ottima ricetta base! !

    19/10/2018 12:27:30  Rispondi

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    19/10/2018 11:15:24

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    Bravissima

    05/11/2017 11:19:06  Rispondi

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    05/11/2017 11:17:21

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    05/11/2017 11:16:58

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:25

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto