Seguici su:

Ciambellone alla Zucca: come prepararlo

Ciambellone alla Zucca: come prepararlo
5

Descrizione

L' autunno è il periodo delle zucche, se ne trovano di tantissime specie e di tantissime dimensioni, ecco quindi che sfrutteremo questo bellissimo ortaggio dal colore arancione per preparare un delizioso Ciambellone alla Zucca. La zucca è un ingrediente a basso contenuto calorico e che possiede molte vitamine e minerali importanti per l'organismo.

Ciambellone alla zucca, ortaggio per ogni occasione

Ma al di là delle proprietà benefiche, la zucca ha faticato non poco per essere apprezzata. Non tutti sanno che inizialmente era un alimento destinato alla plebe e in particolare ai contadini. Soltanto in un secondo momento la sua polpa e le varie possibili preparazioni fecero breccia anche nella popolazione più altolocata. Il valore della zucca in antichità andava anche oltre quello prettamente culinario. E' noto, infatti, che gli antichi romani la utilizzavano non solo come alimento. La svuotavano della polpa, la lasciavano seccare e poi la trasformavano in utensili per la cucina, soprattutto per realizzare contenitori per sale, latte o cereali. Inoltre la zucca svuotata poteva anche essere utilizzata per creare piatti, cucchiai e anche strumenti musicali come ad esempio le maracas. Del resto l'uso di questo ortaggio per composizioni fantasiose è arrivato anche nei giorni nostri con le famose zucche di Halloween intagliate e trasformate in maschere terrorizzanti. C'è qualcuno che non sa di cosa sto parlando?

Non solo Halloween per la Zucca

Lo confesso, stiamo divagando e perdendo di vista il punto saliente: il ciambellone alla zucca. E' il momento di ritornare in carreggiata e pensare alla nostra preparazione. In un' altra ricetta vi ho proposto la torta di zucca, adatta proprio per Halloween. In questa ricetta invece voglio proporvi un buon ciambellone soffice soffice. Spero vi piaccia, è molto facile da realizzare, potete anche accompagnarlo con della panna montata o la crema, fidatevi è delizioso! Buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, lavate la polpa di zucca e sistematela su una teglia foderata con carta da forno. Infornate a 100 gradi per circa 20 minuti, fino a quando la polpa diventerà morbidissima. Nel frattempo, dividete i tuorli dagli albumi,  in una ciotola versate i tuorli e montateli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.

Aggiungete a poco a poco la farina, la fecola e il lievito setacciati. Sfornate la zucca e con una forchetta schiacciate i pezzi di polpa fino ad ottenere una purea e lasciate raffreddare. Nella ciotola con l'impasto, aggiungete l'olio a filo, la vaniglia e la cannella.

Mescolate e aggiungete la purea di zucca, fate amalgamare il tutto. In un'altra ciotola, montate gli albumi a neve. Aggiungete qualche goccia di succo di limone e un pizzico di sale se preferite.

Uniteli all'impasto a poco a poco e mescolando con movimenti dal basso verso l'alto per non far smontare le uova. Quando avrete ottenuto un composto liscio e omogeneo, versatelo in una tortiera per ciambelloni leggermente imburrata e infarinata. Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 45 minuti. Per controllare che il ciambellone sia ben cotto, prima di sfornate bucherellate la superficie con uno stecchino, se lo stecco risulterà asciutto, sfornate e fate intiepidire.

Con attenzione estraete il ciambellone dallo stampo e spolverizzatelo con lo zucchero a velo. Buon appetito!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    03/01/2018 06:25:29

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:15

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto