Seguici su:

Ceviche: Freschezza e Gusto in Ogni Boccone

Ceviche
5

Descrizione

Per il mio viaggio di nozze dell'anno scorso con mio marito scegliemmo come meta il Messico, attratti dalla cultura di questo paese straordinario. Proprio durante quello splendido viaggio scoprii così questa favolosa ricetta: il ceviche. Si tratta di un piatto a base di pesce crudo e di frutti di mare marinati nel limone. Una vera bontà anche per chi, come me, non è molto attratta dal pesce crudo. Invece questo ceviche, ricettatipicamente latinoamericana, mi ha letteralmente conquistato e così, dopo un paio di prove private, ho deciso di condividere con voi questa delizia. Il ceviche è una preparazione molto diffusa nei Paesi dell’America Latina: in Perù lo si cucina da oltre duemila anni ed è quasi piatto nazionale. Anche in Messico tale preparazione è molto apprezzata: la ricetta è abbastanza simile a quella peruviana con l’utilizzo di pesce, soprattutto di carne bianca, e succo di limone. Ne esistono diverse varietà: ad esempio il ceviche di Jalisco è realizzato con pesce sminuzzato, mentre quello di Sinaloe prevede pezzetti di massimo 5 millimetri. Non mancano poi ricette preparate anche con polpo e gamberi e ad accompagnare questo piatto spesso ci sono mais tostato o gallette salate.

Come preparare il ceviche

Oltre a pesce, frutti di mare e succo di limone, la ricetta ceviche è arricchita da alcune spezie. Il tocco superlativo è la presenza di peperoncino e del coriandolo, ingredienti che, ogni volta che li utilizzo, mi ricordano i profumi del Messico. Se preferite, potete utilizzare per la preparazione di questo piatto anche altri pesci dalla carne bianca, come la ricciola o la rana pescatrice. Ottimo da gustare come antipasto, magari accompagnato con delle fette di pance casereccio. Vi lascio allora alla ricetta del ceviche: vi assicuro che farete un salto nei sapori e odori dell’America Latina. Buon viaggio… ops: buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Per preparare tale ricetta iniziate dalla marinatura. Prendete il succo di limone e unitelo al succo di lime e mescolateli insieme aggiungendo sale e pepe. Poi mettetelo pure da parte.

Prendete l'orata e procedete a pulirla, sciacquatela prima sotto l'acqua e poi con l'ausilio delle forbici iniziate a tagliare il ventre e a eliminare le interiora. Togliere le tracce di sangue e desquamare per bene l'orata grattando con un coltello la sua superficie; dividete il pesce tagliandola in due parti, dopo averla sfilettata. Con l'ausilio di una pinzetta togliete le lische presenti e successivamente procedete a tagliare l'orata in fettine (circa di 5x3 cm).

Prendete il salmone e ricavatene da esso delle fettine delle stesse dimensioni; procedete dunque con la pulizia dei gamberi, e tagliandoli poi a metà. Tagliate a dadini i pomodori, e affettate la cipolla. In una pirofila disponete le fettine di orata, il salmone e i gamberi senza sovrapporli l'uno con l'altro.

Versate la marinatura e unite la cipolla, i pomodorini e il peperoncino. Coprite la pirofila con la pellicola e lasciate riposare il tutto per 8 ore in frigo. Servite poi la ricetta con un po' di prezzemolo e un filo di olio. Buon appetito.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:10

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto