Seguici su:

Orata, il gusto prelibato del mare

Data Pubblicazione: 12/02/2018

Orata, il gusto delicato del mare
E’ tra i pesci più diffusi nel Mediterraneo, nome scientifico sparus aurata, l’orata è una specie marina molta richiesta nel mercato ittico a livello mondiale. Il suo nome deriva dalla fascia dorata presente sulla testa. Questo pesce, infatti, è caratterizzato da una macchia trasversale, di colore oro, che attraversa la fronte.
Pesce solitario, raramente vive in piccoli branchi, si ciba solitamente di molluschi, balani, crostacei e alghe. Ha una vita molto lunga, con una media di circa 20 anni. Il suo peso è di cinque chili, mentre la lunghezza arriva a 70 centimetri. Diffusa come detto nel mar Mediterraneo, si può trovare anche nell'Atlantico Orientale. Solitamente quella acquistata in pescheria è di allevamento.

Proprietà e valori nutrizionali dell’Orata

Per quanto riguarda i valori nutrizionali di questo pesce, occorre fare una differenza importante tra quello allevato e quello non allevato. Il primo, infatti, è più grasso del secondo (fino a 250% di grassi in più). A livello generale, è elevata la presenza di acidi grassi mono e polinsaturi, basso il contenuto di colesterolo così come quello di calorie. Ottima per diete ipocaloriche, ha un’elevata presenza anche di vitamine: in particolare niacina, vitamina PP, riboflavina e vitamina B2.

Valori nutrizionali 100 grammi orata:

  • Kcal 105
  • Proteine 18,88 g
  • Carboidrati 0 g
  • Zuccheri 0 g
  • Grassi 2,73 g
  • Grassi Saturi 0,64 g
  • Grassi Monoinsaturi 0,56 g
  • Grassi Polinsaturi 1,03 g
  • Colesterolo 52 mg
  • Fibra 0 g
  • Sodio 42 mg
  • Potassio 287 mg

Varietà di preparazione in cucina

Numerose le ricette che possono essere preparate con questa specie di pesce. La classica orata al forno, la prelibata orata al cartoccio o una saporita orata al sale, sono tra le preparazioni più gettonate, ma non mancano anche altre ricette. Ad ogni modo questo l’orata non va troppo insaporita con spezie e aromi dal gusto deciso: il suo sapore delicato richiede cura anche quando lo si va a sfruttare per gustosi piatti.
Pubblicata il 12/02/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto