1
Per prima cosa, occupatevi della zucca: Ricavate la polpa centrale e tagliatela a dadini.
2
Versate in una padella un giro d'olio e fate soffriggere mezza cipolla per qualche minuto; aggiungete i cubetti di zucca e fateli cuocere.
3
Aggiungete poco a poco circa 5 mestoli di brodo vegetale riscaldato e mescolate; lasciate cuocere per circa 15 minuti a fuoco medio, salate.
4
Spegnete il fuoco e frullate tutto con un minipimer, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
5
Versate in un altra padella un giro d'olio e la restante cipolla tritata, fate dorare per qualche minuto e poi aggiungete il riso.
6
Fatelo tostare mescolando con continuità in modo da non far bruciare i chicchi; continuate la cottura aggiungendo un mestolo di brodo vegetale e insaporite con un pizzico di sale. Ogni volta che il brodo sarà assorbito aggiungete un altro mestolo fino a terminarlo.
7
A metà cottura, aggiungete la polpa di zucca e mescolate.
8
Quando il riso sarà cotto, spegnete la fiamma e aggiungete il burro a tocchetti e il parmigiano; fate mantecare e poi versate il riso in una ciotola.
9
Nel frattempo, snocciolate le olive e ricavate dei quadratini e dei triangolini che saranno gli occhi e la bocca delle vostre zucchette.
10
Quando il riso sarà freddo, iniziate a modellare delle palline, riprendete con la punta di un coltello le scanalature tipiche della zucca e con attenzione attaccate i pezzetti di oliva.
11
Infine, ritagliate piccoli bastoncini di sedano e sistemateli sulla cime delle zucchette in modo da simulare il picciolo. Ecco la vostre spaventose e gustose zucchette di riso pronte per essere mangiate!
Informazioni generiche
Difficoltà |
---|
facile |
Tempo di preparazione |
00:30 |
Tempo di cottura |
00:40 |
Porzioni |
Per circa 10 zucchette |
Pubblicata il |
28/10/2015 |
Potrebbe interessarti anche
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità
Commenti e voti