Vitello tonnato
Descrizione
Vitello tonnato, dal Piemonte la ricetta dei vip
La ricetta vitello tonnato origina in Piemonte dove addirittura se ne conoscono diverse versione. Due quelle principali: quella più propriamente legata alla tradizione e quella per così dire più moderna. Per preparare il vitello tonnato, ricettadella tradizione vuole che la carne non venga cotta nel brodo. In pratica più che una carne lessata si ha una sorta di arrosto rosolato su fiamma e poi nel forno. Questo fa sì che la carne sia molto tenera e presenti un colore rosato al suo interno.Il vitello tonnato, la scelta della carne
Ma dall'antichità alla modernità il passo può essere breve come quello fatto da questa prelibatezza. Una ricetta che negli anni '80 era praticamente immancabile in ogni festa. Era il piatto della grandi occasioni, la pietanza che non poteva mai mancare in un aperitivo chic o nelle feste dei vip. Ecco perché questo piatto è sinonimo di raffinatezza e anche convivialità. Perché il vitello tonnato è ciò che dava maggior sapore alle feste degli anni '80, soprattutto quelle vip. Questo piatto di origine piemontese necessita per la sua buona riuscita di un taglio di carne tenero e magro. Potete aggiungere un po' di aceto alla salsa per regalare una nota profumata e aromatica, meglio se balsamico. Non salate la carne durante la cottura, rischia di perdere troppi liquidi e indurirsi. Il vitello tonnato vi aspetta. Prepariamo gli ingredienti e mettiamoci ai fornelli: buona ricetta a tutti!Ingredienti
- Per la carne
- 600 gr di Magatello o Girello di Vitello
- 1 costa di Sedano
- 1 Carota
- 2 spicchi d'Aglio
- 1 Chiodo di Garofano
- 1 Cipolla
- un rametto di Rosmarino
- Olio extravergine di Oliva q.b.
- mezzo bicchiere di Vino bianco secco
- Sale q.b
- Pepe q.b.
- Acqua q.b.
- Aceto Balsamico (facoltativo)
- Per la salsa:
- 3 Uova sode
- 1 cucchiaio di Capperi
- 6 filetti di Acciuga
- 100 gr di Tonno
- Olio extravergine d'Oliva q.b.
Procedimento
Mettete la carne in una pentola dal fondo spesso con un po' d'olio extravergine di oliva. Aggiungete la carota, il sedano, la cipolla, il rosmarino, l'aglio e i chiodi di garofano. Sfumate velocemente con il vino bianco poi aggiungete a filo tanta acqua quanta ne serve per coprire la carne fino a metà altezza.
Lasciate cucinare per un'ora e mezza o due, fino a che la carne non è tenera. Lasciate raffreddare la carne nel suo fondo di cottura. Per la salsa tagliate a piccoli pezzi le uova sode e mettetele in una capiente ciotola.
Aggiungete il tonno, i capperi e i filetti di acciuga. Con un frullatore a immersione omogeneizzate tutto diluendo con dell'olio e un po' del brodo di cottura della carne, fino ad ottenere una salsa soffice e liscia. Salate e pepate.
Tagliare la carne a fette spesse 7 mm circa, disponetele in un piatto e copritele con la salsa. Decorate a piacere con qualche cappero e se le gradite un po' di olive.