Seguici su:

Vellutata carciofi e porri: la ricetta

Vellutata carciofi e porri
5

Descrizione

Tra i tantissimi primi di verdure, è possibile realizzare una velocissima vellutata carciofi e porri. Un primo piatto molto semplice da realizzare, delicato e saporito. La vellutata di carciofi e porri è una ricetta che può essere realizzata in pochi minuti, ideale da preparare in una fredda giornata invernale ma non solo.

Come preparare la vellutata carciofi e porri

Il mix carciofi e porri è davvero molto azzeccato: la miscela di sapori crea un gusto piacevole… da provare. Questa ricetta vellutata carciofi e porri può essere gustata semplicemente condendola con un filo d'olio di oliva extravergine oppure si può decidere di renderla più sostanziosa accompagnandola con dei croccanti crostini di pane tostati al forno. Questa ricetta presenza anche delle varianti: in alternativa ai carciofi, infatti, si possono usare la lattuga o il cavolfiore in abbinamento ai porri. Potete servire la vostra vellutata di carciofi e porri ancora calda: ottima se servita appena pronta, vi consentirà di gustare in pieno il suo sapore e di godervi un tipico particolarmente adatto ad una giornata fredda. Ecco allora la vellutata carciofi e porri: buona lettura e buona preparazione.

Ingredienti

Procedimento

Prima di preparare la vellutata di carciofi e porri, devo indossare dei guanti affinché le mani non anneriscano; successivamente pulisco i carciofi togliendo le foglie esterne fino ad arrivare alla parte tenera; a questo punto recido la parte più dura, taglio il gambo, lo pulisco e immergo i carciofi puliti nel contenitore di acqua e limone. Prendo i porri, li lavo, li pulisco e li taglio ad anelli molto sottili. Fatto questo pelo le patate e le taglio a dadini per agevolarne la cottura.

In un pentolino ci metto dell'olio extravergine di oliva e i porri precedentemente tagliati e li faccio rosolare per bene; solo dopo unisco le teste dei carciofi già prive della barbetta interna e tagliati in quattro parti. Passato qualche minuto aggiungo al tegame i gambi dei carciofi, li faccio saltare per qualche secondo, aggiungo pepe e sale, unisco le patate tagliate a dadini, irroro il composto con il brodo vegetale e lascio cuocere per circa 15-20 minuti. Alla fine della cottura aggiungo il timo privo dei rametti, frullo il composto fino a ottenere una crema delicata e diluisco a piacere con il restante brodo vegetale. Per ottenere una vellutata leggera e priva di residui è consigliabile filtrarla in un colino. Servite e buon appetito..

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:08

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto