Seguici su:

Risotto alla pescatora

Risotto alla pescatora
5

Descrizione

Il risotto alla pescatora è un piatto classico della cucina italiana ricco di fragranza e molto saporito. E' una ricetta raffinata, un'esplosione di gusto e sapore che piacerà a tutti, grandi e piccoli, e sarà apprezzato anche dai palati più raffinati. Ne esistono innumerevoli varianti a seconda delle Regioni e delle zone d'Italia dove viene preparato. Ogni famiglia ha la sua ricetta per realizzare questo piatto che racchiude in sè tutto il sapore del mare.

Come si prepara il risotto alla pescatora: gli ingredienti

Infatti l'ingrediente principale di questa squisitezza è il pesce. Si utilizzano molluschi, crostacei e frutti di mare in quantità variabili e di tipologie a piacere. Si possono usare molluschi quali calamari, seppie, polpi, totani etc. Tra i crostacei possiamo scegliere fra gamberi, scampi, mazzancolle, gamberetti oppure utilizzarli tutti insieme. I frutti di mare indicati per questa preparazione sono sicuramente cozze e vongole normali oppure veraci. Se vogliamo rendere il risotto alla pescatora ancora più ricco possiamo aggiungere taratufi di mare e cannolicchi. Anche qualche capasanta tagliata a pezzetti arricchisce di ulteriore sapore e raffinatezza la ricetta. Nella scelta del riso optate per un buon riso per risotti come un Carnaroli o un Arborio. Se preferite che i chicchi di riso rimangano croccanti e ben separati, potete usare il riso Parboilled. Per sfumare il riso si usa del vino bianco secco che deve essere di ottima qualità fruttato e dall'aroma intenso come un Verdicchio di Jesi. Anche il brodo che serve per cucinare il risotto è molto importante. Potete optare fra un brodo vegetale fatto in casa oppure un buon fumetto di pesce realizzato in casa con le parti di scarto dei gamberi, aromi, vino, verdure e acqua. Una bella spolverata di prezzemolo fresco tritato donerà leggerezza e colore al vostro risotto alla pescatora. Se desiderate realizzare la ricetta risotto alla pescatora ancora più aromatico e con una saporosità più golosa e originale, potete sfumare con il Cognac anzichè utilizzare il vino bianco. Servite il risotto alla pescatora in bianco ben caldo e accompagnato da un buon bicchiere di vino bianco, quello usato per la realizzazione della ricetta.

Ingredienti

Procedimento

Risotto alla pescatora preparazione 1
1
Risotto alla pescatora preparazione 2
2
Risotto alla pescatora preparazione 3
3

Mettete le cozze e le vongole pulite in una padella antiaderente insieme a 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e 1 spicchio di aglio pelato. Fatele aprire a fiamma vivace. Poi sgocciolatele e sgusciatele tenendone da parte alcune con il guscio per guarnire il piatto. Accendete il fuoco e fate restringere il loro fondo di cottura. Filtratelo e tenetelo da parte.1Versate 3 cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e unite gli scalogni pelati e tagliati a rondelle sottili e 1 spicchio di aglio pelato e intero.2Lasciate appassire e poi unite il riso.3

Risotto alla pescatora preparazione 4
4
Risotto alla pescatora preparazione 5
5
Risotto alla pescatora preparazione 6
6

Fatelo tostare per un paio di minuti e bagnate con il vino bianco.45Lasciate sfumare il vino a fiamma vivace e unite i calamari puliti che avrete in precedenza ben lavati sotto acqua fresca corrente tagliando poi le sacche a rondelle e i tentacoli a pezzettini.6

Risotto alla pescatora preparazione 7
7
Risotto alla pescatora preparazione 8
8
Risotto alla pescatora preparazione 9
9

Versate subito il fondo di cottura dei frutti di mare tenuto da parte.7Mescolate, lasciate assorbire al riso il sugo dei frutti di mare e poi iniziate a bagnare con un mestolo di brodo vegetale bollente.8Continuate la cottura del riso per 10/12 minuti aggiungendo altro brodo quando il precedente sarà stato assorbito. Quando mancano pochi minuti alla cottura del riso, unite i gamberoni e i gamberetti e mescolate.9

Risotto alla pescatora preparazione 10
10
Risotto alla pescatora preparazione 11
11
Risotto alla pescatora preparazione 12
12

Dopo un paio di minuti unite le cozze e le vongole sgusciate.10Mescolate, sempre delicatamente, e fate assorbire quasi del tutto il liquido di cottura.11Spegnete il fuoco e distribuite il risotto in fondine individuali. Guarnite con i frutti di mare completi di guscio e spolverizzate con una leggera macinata di pepe verde e con il prezzemolo fresco tritato. Servite il vostro risotto alla pescatora subito ben caldo e buon appetito! 12

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:25

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto