Le
Polpette di Pesce sono un secondo piatto molto gustoso e croccante dal sapore unico e squisito. Sono una
facile e veloce ricettada realizzare e tutti i vostri commensali, compresi i più piccoli, le assaporeranno molto volentieri. Vi consiglio di prepararne in abbondanza perchè una tira l'altra e le
polpette di pesce andranno a ruba! Le
polpette sono uno tra i piatti più amati da grandi e piccini. In qualsiasi
modo e con qualsiasi
ingrediente vengano realizzate sono sempre un successone. Infatti possiamo prepararle sia con diversi
modi di cotturacome:
- al forno,
- in umido,
- fritte,
- alla griglia
- etc.
Sia con innumerevoli
ingredienti come
carni,
salumi,
formaggi, verdure,
legumi,
risosia da soli che abbinati. Con le
polpette possiamo accontentare proprio tutti, onnivori, carnivori, vegetariani fino ai vegani. Infatti possiamo realizzare per i
carnivori delle gustose
polpette di carne al purè,
polpette di salsiccia e spinaci oppure delle originalissime
polpette di vitellone agrodolci. Per i
vegetariani possiamo confezionare delle fragranti
polpette di carciofi, delle squisite
polpette di orzo, aromatiche
polpette di peperoni oppure delle croccanti e filanti
polpette di caciocavallo. Per i nostri amici
vegani che ne dite di preparare un bel piatto di
polpette di tofu e fagioli azuki o delle
polpette con zucchine e latte di riso? Inoltre sono anche un ottimo
svuota frigo. Se abbiamo avanzi di vario genere, possiamo metterli insieme e confezionare delle ottime pietanze come ad esempio le croccanti
polpette di cavolfiore o le squisite e appetitose
polpette di lenticchie e cotechino! Sono comunque
ricette che saranno sempre apprezzate e assaporate da tutti con molto piacere. Ma oggi rimaniamo nel campo delle
polpette di pesce.
Le polpette di pesce sono una pietanza che si può modificare e personalizzare a piacere utilizzando come ingrediente principale il pesce
abbinandolo a
infiniti ingredienti. Potete scegliere fra molte
qualità di pesci come ad esempio platessa, tonno, branzino, salmone, merluzzo, cernia, pesce spada etc. Potete anche usare del
pesce che avevate
già cotto ed è
avanzato nel frigorifero. Si possono poi abbinare
verdure a piacere ma anche
erbe aromatiche e
spezie. Anche la
frutta secca è molto indicata da inserire nel composto delle polpette così come
semi di sesamo, di
papavero etc. oppure
cereali. La
frutta secca può essere
tritata oppure
tagliata a lamelle sottili e mescolata alla
panaturaper rendere le polpette ancora più golose. Lo stesso potete fare sia con i cereali che con i semi di sesamo.
Una buona panatura delle polpette di pesce
Per effettuare la
panatura, poi, potete optare fra :
- farina bianca,
- integrale,
- semola di grano duro,
- pangrattato tritato sia fino che grossolano,
- farina di mais per polenta gialla,
- grano saraceno
- etc.
Come vedete possiamo veramente dare libero sfogo alla
nostra creatività inventando ogni volta una
ricetta differentea seconda dei nostri gusti. E di ciò che abbiamo a disposizione nel frigorifero e nella dispensa.
Le polpette di pesce sono ottime fritte
in quanto con questo tipo di cottura sprigionano tutta la loro fragranza e la crosticina che si forma tutt'intorno è veramente una delizia golosissima!
Ma se vogliamo stare più leggeri possiamo optare per la cottura al forno oppure in umido
Qui potrete trovare
tantissime ricette di polpette realizzate con
pesci di vario genere.
Per preparare le squisite e golose polpette di pesce della ricetta odierna, ho usato il merluzzo
Oltre ad essere uno tra i pesci più
economici tra quelli elencati sopra, lo trovo molto adatto allo scopo. Il suo
sapore delicato ma intenso e la sua
carne bianca e sodasi prestano molto bene a questo tipo di ricetta. Infatti il sapore del pesce deve essere la nota dominante ma non deve coprire la fragranza e la saporosità del resto degli ingredienti.
Preparare le polpette di pesce è davvero semplicissimo
Ho usato i
cuori di filetto di merluzzo surgelati in quanto già puliti, spinati e pronti all'uso. Li ho lasciati
scongelare nel frigorifero e poi
tagliati a pezzetti. Li ho
inseriti nel
mixer insieme alle fette di
pane per sandwich, più soffici e saporite di quelle di pancarrè e che non necessitano di essere ammorbidite in acqua o latte. Ho aggiunto le
uova, due piccoli spicchi di
aglio pelati e senza l'anima per dare alle polpette un leggero e discreto sentore di pungente e il
grana padano grattugiato. Ho aromatizzato con due
erbe aromatiche molto indicate per il
pesce:
erba cipollina e
dragoncello. Infine ho condito con
pepe rosa appena macinato e un poco di
sale affumicato che arricchiscono il composto con una nota gentile e originale mettendo in risalto anche il
sapore del pesce. Infine ho azionato il mixer e in pochi secondi ho ottenuto un
composto morbido, liscio e omogeneo. Ho confezionato delle
palline di media grandezza e le ho passate nella
semola di grano duro. In questo modo
assorbono meno l'olio di semi di girasole caldo durante la
friggitura e formano una
leggera crosticina molto golosa. Se desiderate, invece, una
crosticina molto croccante e più spessa, passate prima le polpette nell'
uovo sbattuto e poi nel pangrattato.
In mezz'ora le mie polpette di pesce erano in tavola
Pronte da assaporare ben calde insieme ad un
contorno fresco e aromatico come
un'insalatona di arance e barbabietole oppure
un'insalata di spinaci e arance. Se poi volete rendere ancora più felici i bambini, cosa c'è di meglio di un bel piatto di
patatine fritte a stick da servire con le
polpette di pesce?
Il vino da abbinare alla ricetta delle polpette di pesce
Accompagnate le
polpette di pesce con un buon bicchiere di vino bianco fresco e fruttato come un
Est!Est!!Est!!! di Montefiascone oppure un
Trebbiano d'Abruzzo.
Commenti e voti