Data Pubblicazione: 13/12/2017
Gli albumi d'uovo sono la parte bianca, quella che solitamente rischia anche di essere scartata. Non potrebbe esserci spreco più grande vista la sua composizione. L'albume, infatti, è privo di grassi e colesterolo, ma allo stesso tempo è una fonte importante di proteine. Può quindi diventare un alimento fondamentale per l’alimentazione, soprattutto per gli sportivi.
In natura gli albumi servono come protezione del tuorlo: in pratica lo difendono dall'attacco dei batteri. In cucina però è vietato consumarli crudi: al contrario del tuorlo, infatti, possono provocare patologie anche gravi come la salmonellosi. Per questo l'albume va cotto, pastorizzato e liofilizzato prima di mangiarlo. La cottura aumenta anche la sua digeribilità e neutralizza l'avidina che blocca l'assorbimento della vitamina H.
Parlavamo di albumi come una fonte importante di proteine. A livello nutrizionale sono costituiti da queste, da acqua (circa il 90%), sali minerali, vitamine B e glucosio libero. Poco calorici (appena 15 calorie), sono particolarmente adatti a chi deve seguire un regie alimentare poco grasso, per chi ha il colesterolo alto e, come detto, per gli atleti. In particolare è la presenza di albumina a rendere gli albumi ottimi per i muscoli.
Se solitamente quando utilizziamo il tuorlo d'uovo siamo abituati a gettare via l'albume, stiamo perpetuando un grande sbaglio. Questo, infatti, può essere tranquillamente conservato sia in frigorifero che in congelatore. Basta mettere il bianco dell'uovo in un contenitore di vetro a chiusura ermetica. Nel frigorifero andrà consumato in massimo tre giorni; congelato, invece, resiste fino a tre mesi.
E come si può usare l'albume d'uovo in cucina? Alcune ricette prevedono il suo utilizzo in combinazione con il tuorlo. Ad esempio per una frittata o l'uovo ad occhio di bue o ancora sodo. In questo caso chi vuole soltanto mangiare il bianco può procedere alla separazione dopo la cottura.
Se, invece, cercate ricette che vi permettano di utilizzare esclusivamente gli albumi d'uovo, ecco che possiamo tuffarci sulle meringhe, sui baci di dama o provare un albume strapazzato. Le possibilità non mancano di certo: provate una frittata ricca di proteine (serve però l’albume di almeno 6 uova per ottenere la dose necessaria per una persona). Assicurerà lo stesso apporto proteico di una fettina di carne da 250 grammi. Potete, ad esempio, provare una frittata di albumi con carote. Ovviamente non possono mancare le ricette dolci. Molte quelle che chiedono di montare gli albumi a neve: ad esempio una mousse al cioccolato e vino dolce.
Pubblicata il 13/12/2017Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereLe Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...
Continua a leggereSono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità