Seguici su:

Pesto alla rucola, la salsa senza cottura

Pesto alla rucola, la salsa senza cottura
5

Descrizione

Il pesto alla rucola è una tra le innumerevoli varianti del famoso e amato pesto alla genovese. Infatti è possibile realizzare numerosissime tipologie di pesto con verdure oppure con erbe aromatiche a piacere a seconda dei gusti e della creatività. Possiamo scegliere tra un profumato pesto alla maggiorana oppure un originale pesto alle ortiche o ancora un delicato pesto di pimpinella. Qui potrete trovare tantissimi tipi di pesto, tutti molto fragranti e particolari. Il pesto alla rucola è molto facile e veloce da realizzare. Il successo della ricetta dipende molto dall'ingrediente base: la rucola. Scegliete rucola freschissima, con le foglie di un verde brillante e non ingiallite o scure e molli. Potete optare fra la rucola selvatica che ha foglie strette e allungate oppure quella comune dalle foglie più grandi e larghe. In entrambi i casi è meglio scegliere rucola dalle foglie più tenere: saranno decisamente molto meno amare e più aromatiche. Gli altri ingredienti sono quelli del classico pesto alla genovese. Quindi pecorino e parmigiano grattugiati, olio extravergine di oliva e pinoli. Il sapore dolce dei pinoli renderà più delicato l'amaro della rucola; per questo potete usarne anche di più della quantità indicata nella ricetta descritta più avanti. Se volete potete anche usare le noci per realizzare uno squisito pesto di rucola con le noci oppure le mandorle. Potete anche aggiungere qualche fogliolina di basilico fresco per rendere ancora più fragrante e aromatica la ricetta. Consiglio, in ogni caso,  di non usare troppo sale per evitare che venga esaltato ancora di più il gusto amarognolo della rucola.

Possibili usi del pesto alla rucola

Il pesto alla rucola può essere usato per realizzare ottimi antipasti se spalmato su crostini di pane casereccio oppure di focaccia. E' anche delizioso e incredibilmente cremoso, ideale per arricchire e avvolgere di saporosità le verdure di un fresco pinzimonio. Ma diventa altresì un goloso condimento per un buon piatto di pasta. Lo si può pure servire con pesce bollito, grigliato o cotto al forno. E'molto indicato anche per accompagnare carni bianche cotte al vapore. In più torte salate e focacce diventeranno più deliziose se arricchirete la farcitura con il pesto alla rucola. In qualsiasi modo lo serviate, il vostro pesto alla rucola sarà sempre un gran successo. Una volta preparato, potete conservare il pesto alla rucola nel frigorifero per un paio di giorni dentro a un barattolino di vetro chiuso oppure potete congelarlo.

Ingredienti

Procedimento

Pesto alla rucola, la salsa senza cottura preparazione 1
1
Pesto alla rucola, la salsa senza cottura preparazione 2
2
Pesto alla rucola, la salsa senza cottura preparazione 3
3

Lavate ed asciugate la rucola. Mettetela nel mixer.1Aggiungete i pinoli e lo spicchio di aglio pelato e intero.2Condite con il sale rosa e versate l'olio extravergine di oliva.3

Pesto alla rucola, la salsa senza cottura preparazione 4
4
Pesto alla rucola, la salsa senza cottura preparazione 5
5
Pesto alla rucola, la salsa senza cottura preparazione 6
6

Unite il pecorino grattugiato e il parmigiano grattugiato.4Mixate alla velocità minima fino a che otterrete un composto omogeneo, liscio e soffice. Il pesto alla rucola è pronto.5Trasferitelo in una ciotola e guarnite con un cucchiaino di pinoli. Ora potete utilizzarlo a piacere. Buon appetito!6

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:26

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto