Pasta calamarata con cavolfiore e cozze
Descrizione
Il connubio è molto indovinato e piacevole e origina un piatto squisito e sostanzioso tanto che può essere proposto anche come piatto unico.
CALAMARATA DI PASTA, LA RICETTA
Il cavolfiore ideale per la ricetta è sicuramente quello bianco: sapore dolce e intenso e consistenza compatta e croccante sono le caratteristiche che lo rendono perfetto.Deve rimanere polposo e croccante quindi viene lessato ridotto a cimette per pochi minuti e poi insaporito con scalogni e cozze. Le cimette più piccole si scioglieranno diventando una crema che avvolgerà gli ingredienti mentre quelle più grandi rimarranno consistenti.
Le cozze possono essere acquistate sia fresche che surgelate: nel primo caso vanno pulite bene seguendo i nostri consigli e poi fatte aprire in padella con un filo di acqua estraendone poi il frutto; nel secondo caso le trovate già sgusciate e pronte per la cottura.
La calamarata deve essere di ottima qualità, possibilmente artigianale e trafilata al bronzo in modo che la ruvidità della superficie funga da apposito aggrappante per la cremina di cavolfiore e del condimento e tenga bene la cottura rimanendo squisitamente consistente. La lessatura nell'acqua di cottura del cavolfiore la renderà ancora più saporita.
Il pepe verde macinato al momento e spolverizzato sulla pasta bollente, sprigionerà una fragranza speziata che sarà molto gradita dai vostri commensali.
Servite la pasta calamarata con cavolfiore e cozze insieme a un buon bicchiere di Vernaccia di San Gimignano oppure a una Malvasia secca.
Accompagnatela con fettine di pane casereccio leggermente scaldate e bruschettate.
Se la proponete come piatto unico potete aggiungere ancora 20 grammi di pasta a persona abbinandolo ad una fresca insalata mista di stagione.
Vi consiglio anche la ricetta della calamarata del pescatore.
Ingredienti
- 160 gr. di Pasta Calamarata
- 300 gr. di Cavolfiore
- 120 gr. di Cozze sgusciate
- 2 Scalogni
- 2 cucchiai di Olio extravergine d'oliva
- Sale q.b.
- Pepe verde q.b.
Procedimento
Pulite e tagliate il cavolfiore bianco a cimette; lavatelo e fatelo lessare per 8 minuti in acqua bollente salata.1Nel frattempo versate l'olio extravergine di oliva e unite gli scalogni pelati e affettati a rondelle; fate appassire lentamente gli scalogni aggiungendo un mestolino di acqua di cottura del cavolfiore.2Una volta cotto, prelevate le cimette di cavolfiore con un mestolo forato, sgocciolatelo e trasferitelo nella padella con gli scalogni riportando la sua acqua di cottura a bollore.3
Fate insaporire 2 minuti e poi unite le cozze sgusciate.4Nel frattempo l'acqua di cottura della verdura avrà ripreso il bollore. Tuffateci la pasta e fatela cuocere al dente. Poi prelevatela con il mestolo forato e mettetela nella padella senza sgocciolarla troppo.5Mescolate gli ingredienti facendoli amalgamare fra di loro a fiamma vivace.6
Trasferite la pasta calamarata con cavolfiore e cozze in fondine individuali, spolverizzate con pepe verde appena macinato e servite subito in tavola. Buon appetito!7