Calamarata del pescatore al cartoccio
Descrizione
Come fare la Calamarata del pescatore al cartoccio
Una volta puliti bene, i frutti di mare vanno messi in una padella antiaderente e fatti aprire velocemente a fuoco vivace. Quindi vanno sgusciati e se ne conservano alcuni con i gusci. Chiaramente queste operazioni richiedono un poco di tempo e di pazienza. Se però non avete tempo a disposizione oppure avete difficoltà a trovare il pesce fresco, potete optare per l'acquisto di calamari e gamberi surgelati. Potete trovare anche le cozze e le vongole surgelate sia con il guscio che senza. La particolarità della ricetta sta nel fatto che viene servita in tavola direttamente con il cartoccio ancora chiuso e ben caldo, uno per commensale. Il vostro ospite aprirà il cartoccio e verrà avvolto da un profumo di mare intenso e fragrante. Potrà assaporare un piatto veramente unico, appetitoso e particolare. Consiglio di disporre il cartoccio in una ciotola che può essere di ceramica, di terracotta oppure di legno. In questo modo presenterete la pasta calamarata in una maniera molto originale e gli ingredienti manterranno bene il calore e sprigioneranno ancora più aromi e fragranze. La calamarata del pescatore al cartoccio è molto sostanziosa e nutriente e può essere servita anche come piatto unico. Accompagnatelo con un buon bicchiere di vino bianco leggero e fruttato come un Vermentino ligure oppure un Lugana del piacentino.Ingredienti
- 160 gr. di pasta formato Calamarata
- 1 Scalogno grande
- 100 gr. di Calamari puliti
- 50 gr. di code di Gamberi sgusciate
- 50 gr. tra Cozze e Vongole veraci sgusciate
- una decina di Cozze con il guscio
- una decina di Vongole veraci con il guscio
- mezzo bicchiere di Vino bianco secco
- 2 cucchiai di Olio extravergine di oliva
- 2 cucchiai di Prezzemolo tritato finemente
- Sale rosa q.b.
- Pepe rosa q.b.
Procedimento
Versate l'olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e unite lo scalogno pelato e affettato.1Lasciatelo appassire dolcemente e poi aggiungete i totani puliti e lavati dopo aver tagliato le sacche a rondelle e lasciando interi i tentacoli.2Fate insaporire per 5 minuti e poi bagnate con il vino bianco.3
Quindi unite le cozze e le vongole sgusciate insieme ai gamberi. Condite con sale rosa e pepe rosa appena macinato, mescolate e lasciate sfumare il vino bianco per metà.4Infine aggiungete le cozze e le vongole veraci con i gusci lasciate aprire in precedenza. Alzate la fiamma, mescolate delicatamente e fate cuocere per un paio di minuti, poi spegnete il fuoco.5Nel frattempo fate lessare la calamarata in abbondante acqua bollente salata. Scolate la pasta e rimettetela nella pentola di cottura.6
Unite il condimento insieme a tutto il sugo.7Mescolate bene ma delicatamente8Infine distribuite la pasta condita in due fogli di carta da forno e spolverizzate la superficie con il prezzemolo fresco tritato.9
Richiudete la carta formando due cartocci e, aiutandovi con una cucitrice, sigillateli.10Mettete i cartocci nel forno già scaldato a 180 gradi e lasciate cuocere per 10 minuti. Poi estraeteli dal forno e posizionateli su due ciotole di ceramica individuali.11Servite subito in tavola la Calamarata del pescatore al cartoccio e buon appetito! 12