Seguici su:

Calamarata del pescatore al cartoccio

Calamarata del pescatore al cartoccio
5

Descrizione

La calamarata del pescatore al cartoccio è un piatto molto saporito, appetitoso e dal fragrante sapore del mare. Non presenta grosse difficoltà di realizzazione e anche i tempi per confezionarla sono piuttosto veloci. Richiede solo un poco di pazienza nella preparazione dei calamari, dei crostacei e dei frutti di mare. Infatti la ricetta prevede l'utilizzo di calamari, gamberi, vongole veraci e cozze. I calamari, molluschi dalle carni pregiate e molto gustose, vanno puliti, lavati bene e poi si lasciano interi i ciuffi di tentacoli e si tagliano le sacche a rondelle. I gamberi vanno privati della testa e sgusciati eliminando il filetto nero presente sul dorso. Infine si lavano velocemente sotto acqua fresca corrente. Le cozze vanno ben pulite seguendo le istruzioni e i consigli che troverete nella nostra guida. Lo stesso dovrete fare con le vongole veraci sempre seguendo i nostri consigli a questo link.

Come fare la Calamarata del pescatore al cartoccio

Una volta puliti bene, i frutti di mare vanno messi in una padella antiaderente e fatti aprire velocemente a fuoco vivace. Quindi vanno sgusciati e se ne conservano alcuni con i gusci. Chiaramente queste operazioni richiedono un poco di tempo e di pazienza. Se però non avete tempo a disposizione oppure avete difficoltà a trovare il pesce fresco, potete optare per l'acquisto di calamari e gamberi surgelati. Potete trovare anche le cozze e le vongole surgelate sia con il guscio che senza. La particolarità della ricetta sta nel fatto che viene servita in tavola direttamente con il cartoccio ancora chiuso e ben caldo, uno per commensale. Il vostro ospite aprirà il cartoccio e verrà avvolto da un profumo di mare intenso e fragrante. Potrà assaporare un piatto veramente unico, appetitoso e particolare. Consiglio di disporre il cartoccio in una ciotola che può essere di ceramica, di terracotta oppure di legno. In questo modo presenterete la pasta calamarata in una maniera molto originale e gli ingredienti manterranno bene il calore e sprigioneranno ancora più aromi e fragranze. La calamarata del pescatore al cartoccio è molto sostanziosa e nutriente e può essere servita anche come piatto unico. Accompagnatelo con un buon bicchiere di vino bianco leggero e fruttato come un Vermentino ligure oppure un Lugana del piacentino.

Ingredienti

Procedimento

Calamarata del pescatore al cartoccio preparazione 1
1
Calamarata del pescatore al cartoccio preparazione 2
2
Calamarata del pescatore al cartoccio preparazione 3
3

Versate l'olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e unite lo scalogno pelato e affettato.1Lasciatelo appassire dolcemente e poi aggiungete i totani puliti e lavati dopo aver tagliato le sacche a rondelle e lasciando interi i tentacoli.2Fate insaporire per 5 minuti e poi bagnate con il vino bianco.3

Calamarata del pescatore al cartoccio preparazione 4
4
Calamarata del pescatore al cartoccio preparazione 5
5
Calamarata del pescatore al cartoccio preparazione 6
6

Quindi unite le cozze e le vongole sgusciate insieme ai gamberi. Condite con sale rosa e pepe rosa appena macinato, mescolate e lasciate sfumare il vino bianco per metà.4Infine aggiungete le cozze e le vongole veraci con i gusci lasciate aprire in precedenza. Alzate la fiamma, mescolate delicatamente e fate cuocere per un paio di minuti, poi spegnete il fuoco.5Nel frattempo fate lessare la calamarata in abbondante acqua bollente salata. Scolate la pasta e rimettetela nella pentola di cottura.6

Calamarata del pescatore al cartoccio preparazione 7
7
Calamarata del pescatore al cartoccio preparazione 8
8
Calamarata del pescatore al cartoccio preparazione 9
9

Unite il condimento insieme a tutto il sugo.7Mescolate bene ma delicatamente8Infine distribuite la pasta condita in due fogli di carta da forno e spolverizzate la superficie con il prezzemolo fresco tritato.9

Calamarata del pescatore al cartoccio preparazione 10
10
Calamarata del pescatore al cartoccio preparazione 11
11
Calamarata del pescatore al cartoccio preparazione 12
12

Richiudete la carta formando due cartocci e, aiutandovi con una cucitrice, sigillateli.10Mettete i cartocci nel forno già scaldato a 180 gradi e lasciate cuocere per 10 minuti. Poi estraeteli dal forno e posizionateli su due ciotole di ceramica individuali.11Servite subito in tavola la Calamarata del pescatore al cartoccio e buon appetito! 12

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    19/03/2019 11:35:14

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:26

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto